CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] che l'eletto ad una di queste due cariche fosse l'omonimo Andrea di Ambrogio (di Federico), che era in quegli anni , Antonio, Francesco, Ambrogio e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Testamenti, Arti Graspi, 1186.6, 1186.219 (si tratta ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] maggiore pericolo per lo Stato: vale a dire Antonio Casini, nipote dell'omonimo cardinale di S. Repubblica di Siena, Siena 1856, II, cap. XII-XIII; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega italica, in Arch. stor. ital., s. 4, IV(1879 ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] unitamente alla sistemazione dell'ultimo tratto dello omonimo fiume; il sostegno dato, avvalendosi della nazion., Terni 1890, p. 384; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello statuto, Roma 1898, pp. 226 s.; E. Faelli, I 508 di Montecitorio, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] le notizie per il successivo biennio e confuse dalla presenza di tre omonimi del C. con i quali o con alcuni dei quali non è autorizza a supporre che l'11 nov. 1413 il C. fosse stato inviato, con due colleghi, provveditore in Dalmazia (per la prima ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Guiduccio di
Daniel Waley
Figlio - quasi certamente l'unico che riuscì a superare l'infanzia - di Guido, signore di Bisenzio (e dell'attuale isola Bisentina nel lago di Bolsena), e di sua [...] Guido sia da identificarsi col B., a quell'epoca probabilmente già morto; si deve trattare di un suo omonimo.
Fonti e Bibl.: Sottosezione dell'Archivio di Stato di Orvieto,Riformagioni, 1308, f. 162v-1309, f. 263; 1310, ff. 40, 81v; L. Fumi,Codice ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] anni del Trecento e nei primissimi del Quattrocento un personaggio omonimo (non è certo che si tratti sempre dello stesso) di Francia e il re d'Aragona; in caso contrario sarebbero stati considerati ribelli contro il potere genovese.
Il D. non ebbe il ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] appunto dal marito, apprendiamo che il C. era stato cameriere di Filippo Maria Visconti e di Francesco Sforza. altre notizie. Egli non è comunque da confondere con l'omonimo segretario del vescovo Zanone Castiglioni, attivo in Francia nel quarto ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] residente nel "confinio de sancta Maria Magdalena" (cfr. Arch. di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Darvasio Basilio, b. 364, n. anzi, il 29 marzo 1451, vi rinunciò a favore dell'omonimo nipote Giacomo di Barnaba.
A quest'epoca, comunque, la ...
Leggi Tutto
BERTONI, Augusto
Luigi Lotti
Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] scrisse Isabella Orsini duchessa di Bracciano, un dramma tratto dall'omonimo, romanzo del Guerrazzi (un altro - Marietta de' Ricci nel carcere di S. Michele,il B., che era stato ingiustamente accusato di aver promosso turbolenze e delitti in Romagna ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] 11 aprile, a Gabriele Porto e al suo seguito; l'omonimo del C. - insiste un rievocatore ottocentesco (Lampertico, Su tre figli maschi del fratello Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Vicenza, testamento del C. del 21 marzo 1631 tra quelli del ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...