L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] poggianti su tamburo). Lo schema della cattedrale di Kiev sarebbe stato adottato in maniera pressoché fedele da altre chiese dell’XI e il genio. Seguace di s. Sergio, fondatore dell’omonimo monastero e propugnatore di un ideale di fraternità, calma, ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] che la maggior parte di esse fossero già state violate in antico, si sono recuperati copiosi materiali c) Statua in marmo pario cosiddetta Venere di Cannicella, dal sacello omonimo (v. sopra). d) Statuetta in bronzo di danzatrice crotalista, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] In questo contesto sorsero le c.d. sclavinie, una sorta di stati cuscinetto posti ai confini dell'impero bizantino, ma che nel corso o pilastri, con o senza cupole (S. Achilleo, sull'isola omonima nel lago di Prespa; Santa Sofia a Ochrida) - a partire ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] del Giudici. Fra i volti degli astanti sono stati rintracciati l'autoritratto del pittore e il ritratto di Cosimo, vanno forse riconosciute quelle di Lorenzo di Urbino, omonimo del Magnifico nonché speranza precocemente stroncata della casata medicea ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] a Gravina e a Melfi alla montagna. Il verno stava a Foggia, e la state alla montagna alla caccia e diletto" (Cronica, 1823, II, pp. 6-7 S. Cusmano sorsero le domus Cantare, laddove scorre l'omonimo fiume. Domus, vivarium, corsi d'acqua e paesaggio, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] e la ricerca di un canone di bellezza assoluta che sarebbe stato poi la sigla del L. allo scadere del secolo, soprattutto S. Francesco sulla balaustrata del presbiterio dei Miracoli all'omonimo santo del Tabernacolo Trevisan ai Frari che Paoletti (p ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] organizzò la marca di P. e fondò il primo casato omonimo. Il movimento di incastellamento si avviò più tardi che altrove, nessuna pittura murale e alcuni resti di vetrate sono stati ritrovati nel corso degli scavi, ma mosaici pavimentali assai ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] ..., 1718-19) consentono di distinguerlo dal suo omonimo nipote, che era figlio del fratello Francesco. Iscritto Carità, che impegnò gli artisti fino al 1696 (Arch. di Stato di Brescia, Luoghi pii, Carità, Registro dellaMadonna della Carità...). ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] più noto Girolamo, e Sebastiano Filippi, nonno dell'omonimo pittore detto Bastianino, e che quindi non tutte le . Michele, inviato al re di Francia, il cui cartone però era stato donato dallo stesso Raffaello ad Alfonso I e si trovava a Ferrara), ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Rodioti raccolti in una sede chiamata Lindioi. Quale sia stato il sito di questo primo insediamento non è ancora cartaginese nell'assedio di Gela del 405 a. C. e al corso del fiume omonimo, in Rend. Lincei, XVII, 1908, pp. 257-268; L. Pareti, Per ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...