Toffolo, Lino. – Attore e cantautore italiano (Venezia 1934 – ivi 2016). Artista simbolo della città di Venezia, ha iniziato da giovanissimo a comporre canzoni in dialetto e ha esordito nello storico locale [...] le sue canzoni. Nel 1966 ha inciso il suo primo disco omonimo e nel 1969 quello di maggior successo Oh Nina (vien giù cinema nel 1968 nel film Chimera di E.M. Fizzarotti, è stato interprete di film di successo, tra i quali: Brancaleone alle crociate ...
Leggi Tutto
Attore canadese (n. Montréal 1931). Laureato in Economia e commercio presso la McGill University di Montréal, ha iniziato a recitare alla fine degli anni Cinquanta, in particolare si ricorda la sua partecipazione [...] Kirk nella serie televisiva culto di fantascienza Star Trek e nei film successivi. Altro personaggio noto è stato quello del sergente T.J. Hooker nell'omonimo serial per la televisione (1982-86). Nel 2005 ha vinto il Golden Globe come miglior attore ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] kort liet knippen ("L'uomo dal cranio rasato", 1965); Un soir, un train (1968); Rendez-vous à Bray (1971); Belle (1973); Femme entre chien et loup (1979); Benvenuta (1983); Babel (1986); L'oeuvre au noir (1988), dall'omonimo romanzo di M. Yourcenar. ...
Leggi Tutto
Byrne, Rhonda. – Scrittrice e produttrice televisiva e cinematografica australiana (n. Melbourne 1951). Produttrice di serie televisive e videodocumentari quali Oz encounters: UFO's in Australia (1997), [...] The secret (2006), ha raggiunto la notorietà mondiale grazie al testo omonimo (2006; trad. it. 2007) tratto da quest’ultimo documentario, oltre 25 milioni di copie in tutto il mondo, il bestseller è stato seguito da The power (2010; trad. it. 2010) e ...
Leggi Tutto
ll cielo è rosso Romanzo (1947) dello scrittore italiano G. Berto (1914-1978), scritto durante il periodo di prigionia negli Stati Uniti, dal quale rientrò nel 1946.
Ambientato in una città di provincia [...] e abbandonati, si aggirano tra le macerie in cerca di una sopravvivenza impossibile. Vengono proposti da Berto come il simbolo estremo dell’iniquità della guerra.
Dalla storia è stato tratto l’omonimo adattamento cinematografico (1950) di C. Gora. ...
Leggi Tutto
Romanzo (1976) dello scrittore italiano V. Cerami (1940-2013).
Giovanni Vivaldi è impiegato in un ministero e spera che suo figlio Mario riesca a vincere il concorso per entrare anche lui a lavorare nello [...] in un uomo animato solo dal desiderio di vendicarsi personamente della morte del figlio.
L’omonimo adattamento cinematografico (1977), diretto da M. Monicelli, è stato sceneggiato dallo stesso Cerami, accanto a S. Amidei, e interpretato da A. Sordi. ...
Leggi Tutto
Romanzo (1940) dello scrittore D. Buzzati (1906-1972). L'opera, già compiuta nel 1939, narra la vicenda del tenente Giovanni Drogo (Dongo nella stesura iniziale), che trascorre la vita nella vana attesa [...] finalmente sarà chiamato a combattere, sarà per la battaglia decisiva, quella con la morte.
Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film (1976) di V. Zurlini.
Per approfondire Buzzati-Traverso, Dino, di Marcello Carlino (Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
(trad. it. Chi ha paura di Virginia Woolf?) Dramma (1962) del drammaturgo E. Albee (1928-2016), che affronta il tema della frustrazione psichica vissuta da una coppia sterile.
Ne è stato adattamento cinematografico [...] l’omonimo film (1966) di M. Nichols, interpretato da R. Burton ed E. Taylor, vincitore di cinque premi Oscar (1967), tra i quali quelli a E. Taylor, come migliore attrice protagonista, e alla costumista I. Sharaff. ...
Leggi Tutto
(Un amore di Swann) Titolo di un lungo episodio nella I e II parte della À la Recherche du temps perdu (Alla ricerca del tempo perduto; 1913-27) dello scrittore francese M. Proust (1871-1922), che narra [...] l'amore geloso di Swann, raffinato gentiluomo, per la cocotte Odette de Crécy che poi sposa.
Dal racconto è stato tratto l’omonimo adattamento cinematografico (1984) di V. Schlöndorff. ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il caro estinto) Romanzo (in volume, 1949) dello scrittore inglese E. Waugh (1903-1966).
Un giovane poeta britannico si trasferisce negli Stati Uniti presso uno zio, ma dopo la morte di questi [...] si rivolge a una grande impresa di pompe funebri per il funerale.
Dal racconto è stato tratto l’omonimo film (1965) di T. Richardson, satira di un'America cinica e affarista. ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...