ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] (nato nel 1408); infine fu questo E. (e non l'omonimo zio paterno) a spostare la propria residenza da S. Canzian, nel storiografi; ora, è possibile che la condotta dell'E. non sia stata immune da censure: si è visto come nel 1414 la sua permanenza a ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] investitura da Francesco I di Francia è un omonimo). Nella sua corrispondenza è frequente l'accenno al 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari, mazzo 12 Ors-Osa, 1538 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] nipoti, prestava invece giuramento per un terzo di Farnese.
L'omonimo figlio del F., Ranuccio, all'epoca era già morto. fu vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, b. 686/I, fasc. III, cc. 26 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] da Traube all'inizio del Novecento, è che il manoscritto sia stato elaborato per quella di Napoli, e che legato a questa fosse compilazione in 26 libri basata su due fonti principali: l'omonimo scritto di Paolo Diacono, che a sua volta riproduceva ed ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] un elenco di nobili del Regno di Sicilia ai quali erano stati affidati in custodia prigionieri lombardi (l'E. custodiva Ruffino de marito, che però difficilmente può essere identificato con l'omonimo conte di Acerra citato sopra). Nel giugno 1256, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] al F. figlio di Spinetta, bensì al cugino suo omonimo, Galeazzino, figlio di Prospero Fregoso.
Il 21 sett. d'Antonio, conte di Marsciano d'Orvieto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, Diversorum, regg. 543, cc. 53v-54r; 612 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] (I), privo di eredi, del secondogenito del Capodiferro, l'omonimo Pandolfo. Nel 978, alla morte di Gisulfo, Pandolfo (I Sicardo (839) l'antico Ducato longobardo di Benevento.
Il vasto Stato si appoggiava però sul valore personale di colui che lo aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] sposò Leona, figlia di Oberto di Savignone, e morì prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra i due personaggi omonimi sia stato nominato podestà di Cipro per il 1286.
Nel 1287 il D. fu scelto come arbitro nelle complesse trattative che furono ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] da L. Duchesne nell'edizione del Liber pontificalis (I, p. 143), il quale ritiene che il papa sia stato confuso con un santo omonimo di quel cimitero. La tesi di Duchesne si fonda essenzialmente sul rinvenimento di un epitaffio sepolcrale che cita un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] 2 settembre egli fu nominato dai governatori dello Stato di Milano vicario di Provvisione. Passata la città parte accolte.
Nel 1517 il C., che era patrono del collegio omonimo, fondato nel 1437 dal cardinale Branda da Castiglione, acquistò il feudo ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...