DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] Ugo; ora, se questo non è un errore derivato dal fatto che il nonno omonimo era stato un famoso e valente giurisperito, si può forse pensare che egli stesso sia stato giurista. Tale ipotesi, tuttavia, non può essere provata con documenti, dato che ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] sua carriera si hanno solo dopo la scomparsa del suo omonimo, quel Paolo Barbo, fratello di Pietro, divenuto pontefice con La serie degli incarichi non si esaurisce qui. Nel 1494 sarebbe stato capitano a Verona; nel 1496, insieme con Stefano Badoer e ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] che il nonno paterno, suo omonimo, il 18 ott. 1548 aveva acquistato da Francesca Maria Girifalco. Ne fu investito, insieme escluso una destinazione diversa da quella prevista, non sia mai stato riscosso.
La vicenda si era dunque conclusa con il pieno ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] il C. sia rimasto nelle mani del legato per qualche tempo, forse a Forli, dove questi era stato trasferito; ed è molto probabile che sia stato liberato nella primavera del 1431, quando parve che il nuovo pontefice, Eugenio IV, intendesse fare la pace ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] che il titolo attribuito a Nicola Ghisi non risulti da un improbabile errore delle cancellerie - a un omonimo non meglio conosciuto, che sarebbe stato gran connestabile del Principato di Acaia nei primi anni del XIV secolo, tra la morte di Engilbert ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] nelle Fiandre ribelli a Massimiliano, ove pare sia stato un suo ingegnoso stratagemme a liberare quest'ultimo s.; M. Sanuto, Diarii, X, Venezia 1883, coll. 267 s.(e, per l'omonimo, IX, ibid. 1883, col. 76); G.G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] Gerolamo.
Scarne (ed incerte, per la presenza di un omonimo, figlio di Luca) pure le notizie sugli inizi dell'attività Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, cc. 6r, 9v; Venezia, Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] sia proprio il M. e non, invece, un suo omonimo, anche perché un altro analogo mandato, contenuto in un diverso . Si ignorano luogo e data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Terni - Sezione di Orvieto, Fondo giudiziario, b. 1, f. 1 bis ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] Il C. scrisse anche due drammi: Angiola Maria, tratto dall'omonimo romanzo di G. Carcano, e Antonia Monford, ambientato a Londra Washington di Jared Sparks.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, fasc. 77 (Francesco Crispi):biografie dei consiglieri ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] dei gonfalonieri di Compagnia nel 1472 e 1476 (Arch. di Stato di Firenze, Li XII Buoni Uomini e li XVI Gonfalonieri, ms .; ma probabilmente anche in questo caso si tratta dell'omonimo cinquecentesco. Lettere del C., indirizzate ai Medici dai luoghi ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...