DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] col D., dotato di un prestigio politico superiore al suo omonimo, figlio di Oberto).
Sulla Sardegna in questi anni nutrì ed ai nipoti e costituirono, come abbiamo detto, uno Stato autonomo sia rispetto al Giudicato turritano sia rispetto al Comune ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] - 1539).
Non deve essere confuso con il contemporaneo omonimo, figlio di Perazzo di Giovanni (come nel genealogista dai "fradeli de la scuola de la Misericordia".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] ebbe due figli: Boniforte e Bartolomeo.
Un suo omonimo fu condannato a morte insieme al figlio Francesco nel ., s. 4, XX (1913) pp. 197, 200 s., 211 s.; L. Fumi, Chiesa e Stato nel dominio di Francesco I Sforza, ibid., s. 6, I (1924), pp. 14 s., 30; L ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] figli del futuro beato (ma semmai di un probabile omonimo).
Pietro prese moglie già in giovane età, mostrandosi (1920), p. 80; G. Mengozzi, Documenti danteschi dal R. Archivio di Stato in Siena, ibid., XXVIII (1921), pp. 87-182, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] a conoscenza per mezzo di R. Graham, nipote e omonimo dell'ex ambasciatore d'Inghilterra a Roma, agente segreto inglese
Il F. morì a Roma il 23 sett. 1974.
Era stato presidente della Compagnia delle ferrovie del Danubio Sava Adriatico. Aveva sposato, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] sua coraggiosa abnegazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Costantinopoli, filze 152, 153 G. Berchet, s. 3, II, Venezia 1878, p. 289 (cenno sul nipote omonimo del C., ibid., s. 2, III, Venezia 1863, p. 490; altro cenno ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] . A probabile che proprio il D. sia stato l'ispiratore delle misure di rappresaglia compiute nei confronti ricordati atti notarili del 1191-92 si possano riferire al suo figlio ed omonimo Ingone, che fu attivo nel corso del sec. XIII.
Secondo taluni, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] l'opinione comune che il M. fosse figlio dell'omonimo nonno: per chiarire la questione e per stabilire con con le famiglie genovesi degli Zanche o degli Spinola. Non è stato possibile stabilire se si tratti di due donne differenti oppure - spiegando ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] costrinse alla resa Andrea di Cerreto, signore dell'omonimo castello. Sembra che egli abbia esercitato il 118, 122-124, 204, 213, 240, 246 s.; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo, Roma 1935, p. 136; F. Bartoloni, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] 9 ott. 1475), Montanina (ott. 1476), Pierfrancesco, omonimo di un precedente figlio morto (si presume) in tenera prefigurare una realtà diversa.
Morì nel settembre 1505.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena (ASS), Balia 9, c. 195r; 10, cc. 142v- ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...