• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [1159]
Biografie [470]
Cinema [232]
Arti visive [138]
Teatro [126]
Letteratura [111]
Storia [111]
Musica [98]
Archeologia [85]
Geografia [70]
Europa [42]

SHERWOOD, Robert E.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett) Patrick McGilligan Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] pièce e interpretato da Raymond Massey nel ruolo già ricoperto in teatro. Nel 1940 uscì anche Waterloo bridge (Il ponte di Waterloo) con Leonardo Bercovici, di un romanzo di R. Nathan per l'omonimo film, The bishop's wife (1947; La moglie del vescovo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERWOOD, Robert E. (1)
Mostra Tutti

GABUSSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUSSI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] sua carriera, il G. cercò, comunque, di affermarsi come operista; affrontò nuovamente il teatro con il dramma serio in tre atti, Ernani, su libretto di G. Rossi dall'omonimo lavoro di V. Hugo, che, rappresentato al Théâtre-Italien di Parigi il 25 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIODO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIODO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] 1806, si dedicò alla composizione e nel 1808 scrisse per il teatro Valle di Roma la farsa Il disertore, cui fece seguito l , il cui organico rivela un chiaro riferimento all'omonimo capolavoro pergolesiano; ma che fu peraltro considerato un temerario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONNARD, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNARD, Mario Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] Gloria Films, lo volle in Ma l'amor mio non muore, dal romanzo omonimo di E. Bonetti e G. Monleone, in cui il B. lanciò recitazione cinematografica; come quello di T. Carminati sulla scena (e sul teatro di posa), lo stile del B. non ruppe mai con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – INTOLERANCE – FERNANDEL – SALADINO – TITANIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNARD, Mario (2)
Mostra Tutti

BIDERI, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele Sisto Sallusti Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] Charles VII chez ses grands vassaux di A. Dumas padre, messo in scena al Teatro alla Scala di Milano il 26 dic. 1834, e Marino Faliero, in 3 atti, ricavato dal dramma omonimo di G. G. Byron, rappresentato al Théâtre Italien di Parigi il 12 marzo 1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLUZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore) Anna Barricelli Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] , in Cat. dell'Esp. a La Camerata degli Artisti, Roma 1º-15 marzo 1931;F. P. Mulè, Scenografie e scene del Real Teatro dell'Opera, in Capitolium, IX (1933), pp. 496 s.;M. Biancale, Prefazione, in Esposizione di Pieretto Bianco agli Amatori e Cultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Geremia ** Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] stabilire con certezza se si tratti del B. o dell'omonimo tenore romano Alessandro Bettini, marito del contralto Zelia Trebelli (G Rohan di Donizetti, eseguita il 21 nov. 1864 al Teatro Apollo di Roma, parteciparono Alessandro Bettini e sua moglie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENICA, Jan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lenica, Jan Alfio Bastiancich Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] . Nowy Janko muzykant (1960, Il nuovo Janko musicista), dall'omonimo racconto di H. Sienkiewicz, fu il primo film che diresse dalla pièce Le rhinocéros, in cui i temi del teatro dell'assurdo vengono trasposti nell'animazione con rara pulizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALERIAN BOROWCZYK – LOUIS FEUILLADE – SURREALISTA – OBERHAUSEN – GERMANIA

BISSO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSO (Bissi), Giovanni Battista Riccardo Scrivano Nacque a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 apr. 1729 e fece la solenne professione dei voti il 15 ag. 1746. [...] dell'educazione letteraria gesuitica, che il teatro assumeva come possibile fruttuoso strumento di edificazione a buona parte del lessico dantesco. È necessario avvertire che un omonimo e conterraneo del B., pure gesuita, morto il 18 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALERATI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALERATI (Gallerati), Caterina Roberto Staccioli Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] castrato N. Grimaldi e l'anno successivo cantò al teatro di S. Giovanni dei Fiorentini della stessa città in Candaule e continuò a cantare esclusivamente parti maschili quali Creso nell'omonimo "pastiche" (27 genn. 1714), la parte del protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Vocabolario
stagióne
stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monòlogo
monologo monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali