Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] avere conseguito la laurea, studiò regia all'Accademia per il teatro, radio, cinema e televisione. Realizzò anche una decina di Nevinost bez zaštite, che prende spunto da un film omonimo di Dragoljub Aleksić del 1942, una melodrammatica e ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] allorché i produttori preferivano rivolgersi alle nuove leve del teatro, la D. fu l'eccezione alla regola, la , per cui interpretò Pot-Bouille (1957; Le donne degli altri), dal romanzo omonimo di É. Zola, Marie-Octobre (1958) e un episodio (L'inceste) ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] caro amico Harold), F. volle invece confrontarsi con il mondo del teatro: nel primo caso in quanto luogo, set sul quale si svolge angry men (1997; La parola ai giurati), remake dell'omonimo film di Sidney Lumet del 1957, ha realizzato Rules of ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] Scrisse qualche pièce e per alcuni anni alternò il lavoro per il teatro, nel quale si era intanto affermato, a modesti ruoli per da Cukor con accresciuto vigore drammatico sulla falsariga dell'omonimo film realizzato nel 1937 da William A. Wellman. ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] e nel 1976, con A gipsy in my soul, tornò al teatro, dove avrebbe continuato a esibirsi in spettacoli di danza, canto e , tra cui Out on a limb (1987), tratta dal suo omonimo libro del 1983, e Salem witch trials (2002). *
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] inizialmente nel teatro, allestendo alcune rappresentazioni che vennero portate in scena al Teatro universitario. , realizzando il riuscito Le ragazze di San Frediano, tratto dall'omonimo romanzo di V. Pratolini. Opera dai toni lievi, mostrò subito ...
Leggi Tutto
Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] Levin. Soltanto agli inizi degli anni Settanta la L. debuttò in teatro recitando nel 1973 a Broadway in The women di C. Boothe commedia che era già stata adattata da Anita Loos per l'omonimo film del 1939 diretto da George Cukor); divenne quindi uno ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] vecchiette!).
Cresciuto nel quartiere ebraico di Brooklyn, teatro delle sue prime esibizioni da dilettante, tentò (1983; Essere o non essere) di Alan Johnson ‒ remake dell'omonimo film di Ernst Lubitsch ‒, accanto alla moglie Anne Bancroft, e Life ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] dell''oca bionda'. Il diario fu poi adattato sia per il teatro (1926 e 1949 come musical scritto con J. Fields) sia per Stewart la pièce teatrale di C. Boothe Luce The women per l'omonimo film (1939; Donne) diretto da George Cukor, e contribuì ( ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] dalla Disney Kidnapped (Il ragazzo rapito) di Robert Stevenson, dall'omonimo romanzo di R.L. Stevenson. Nel 1962 la sua straordinaria e Jodorowsky, si è dedicato per lo più al teatro, ricevendo numerosi consensi soprattutto per Jeffrey Barnard is ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
monologo
monòlogo s. m. [dal gr. tardo μονόλογος «che parla solo», comp. di μονο- «mono-» e –λογος «-logo», raccostato per il sign. a dialogo] (pl. -ghi). – 1. Scena drammatica in cui un attore parla e recita da solo: già presente nel teatro...