FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] Henri, da tempo ritornato in Alsazia e al quale il nipote, suo omonimo, rese un paio di visite, nel 1882 e nel 1884. Compì gli pianura. Aveva anche un preciso disegno di ampliamento del centro sestese attorno al nucleo originale, che porterà ben ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] " riscontrabile in alcuni esempi non sembra riferibile all'omonimo epigono della dinastia (1582-1630), quanto piuttosto o a Rovereto, e qui certo attivo come pittore. In questo centro gli spettano infatti alcuni affreschi nella chiesa di S. Rocco, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] che copre la tavola della Madonna di Montalto nel santuario omonimo (Musolino, p. 90).
Pietro morì a Messina il 1 argento con cornice in lapislazzuli, ora di ubicazione ignota, con al centro la Sacra famiglia e s. Giovannino, già di proprietà della ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] apostolo è impostata in modo identico al comparto centrale dell'omonimo polittico dipinto da Andrea Mantegna per S. Giustina a Padova cm 380 x 187), rappresentante la Vergine col Bambino al centro e Santi negli scomparti laterali, con la quale il ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] du Roullet e Ludwig Theodor Tschudi, 26 aprile 1784), fu al centro di una affaire teatrale, in quanto l’esclusiva paternità di Salieri , il dramma Amadeus di Peter Shaffer (1979) e l’omonimo film di Miloš Forman (1984) hanno riproposto il cliché dell ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] in Pavone, 1987, pp. 362-385). Come anche l’Almanacho omonimo completato nel 1646 (edito in Dollo, 1997), si tratta di un per di più, risponderebbe a un ordine organizzato rispetto a un centro esterno al sistema solare.
D’altra parte, però, la perizia ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] di Spinelli a Napoli, quali il Profeta e il Mosè dell’omonimo dipinto in cui il patriarca si leva i calzari davanti al roveto , e il cavaliere di spalle con i boccoli biondi, al centro dietro il cavallo pezzato, con il gonnellino a canne, sono ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] sono le seguenti: una grande pala ex voto con al centro l'effigie della miracolosa Madonna del Colle nella collegiata di presente a Varallo il 13 genn. 1611. Si tratta di un omonimo, come fa sospettare anche la diligenza con cui il notaio Bartolomeo ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] e probabile frutto di un equivoco storiografico con l’omonimo avo Teodoro I.
A peggiorare la situazione di cronica fazione interna, l’11 luglio sottrasse al marchese l’importante centro di Mondovì. Teodoro, di rimando, nel febbraio dell’anno ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] logica prosecuzione e un potenziamento di interessi che ponevano al centro la necessità di doversi confrontare con la modernità dei nuovi realizzato da Ponti a Milano come sede generale dell’omonimo gruppo industriale e in un certo senso ripropose il ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...