JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] perduti) con Storie di s. Procolo nel chiostro del convento omonimo; nel 1410 era iscritto nella matricola della società degli orefici e ivi affrescata; mentre è più probabile che si tratti del centro del trittico di S. Michele in Bosco, descritto da ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] Ammiraglia" è attestato ancora nel tardo Medioevo, e al centro di Palermo (case e giardini intorno alla chiesa di In ogni caso, non si deve confondere E. con il suo omonimo contemporaneo Eugenio τοῦ Καλοῦ, "magister duane de secretis" sotto Guglielmo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] monastica – non pochi vescovi del tempo, per esempio, si erano formati nel centro monastico di Lérins –; gli attribuisce erroneamente, scambiandolo forse con l’abate omonimo, successore di Pacomio alla guida dei cenobi egiziani, l’opera Vitae patrum ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Val di Sole; nel 1471 il castello di Castelfondo con l’omonima giurisdizione; dal 1474 al 1572 (e in altre riprese) i legami con la nobiltà della Val di Non – tornata al centro del potere dinastico – e del Principato vescovile di Trento, e non ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] la cattedrale di Orvieto la pala della Crocifissione e gli affreschi dell’omonima cappella e nel 1575 quella dell’Ecce Homo; nel 1574-75 della sua bottega.
Protagonista della vita accademica del centro Italia (principe dell’Accademia di s. Luca a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] opera di Deodato, che reca lo stemma del C. fu al centro della ricostruzione. In seguito (28 marzo 1302) gli venne anche in Inghilterra il suo beneficio e quelli del parente e omonimo Francesco di Pietro (II) Caetani: nel 1311 persuase Clemente ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] primo pensiero della decorazione del catino absidale dell'omonima chiesa fiorentina, nota anche come S. Firenze suo Museo d'arte sacra, Poggibonsi 1988, pp. 37, 39; Il centro di Firenze restituito. Affreschi e frammenti lapidei nel Museo di S. Marco, ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] a Monte San Savino), commissionata nel 1593 per l'omonima Compagnia, con il contributo degli agostiniani, ma terminata soltanto 1616 e 1618, le lunette dei portali esterni: al centro, Tommaso d'Aquino, nel momento dell'arrivo della processione ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] spartizione di beni e diritti, anche a nome dei rispettivi discendenti, presso la chiesa dell’abitato di Valdagno, qualificato come centro di una curia, nel senso di distretto agricolo dipendente da una signoria: quella dei Trissino. Se ne ricava che ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] quale non si sa se vada identificato con l’omonimo cantante comparso in particine di comprimario in Italia rossiniani di Ferdinand Hiller, a cura di G.J. Joerg, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXXII (1992), p. 77; G. Rossini, Lettere e ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...