MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] della chiesa del borgo di Casnigo, il quale presentava al centro, come nel caso del polittico milanese, una statua lignea del fu Salomone Marinoni, di cui si ignora ancora il ruolo.
L’omonimo Ambrogio il 16 nov. 1564, all’età di quattordici anni, fece ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] effettuate a spese di Torrini stesso. Suo obiettivo era favorire il centro di Sospello, vicino al suo luogo natale, e che in effetti 1645 aveva seguito don Maurizio di Savoia, fratellastro dell’omonimo principe, al fronte contro gli spagnoli. Una sua ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] , l'associazione rivoluzionaria Libertà e giustizia, lanciando l'omonimo settimanale, diretto da P.V. De Luca, di ff. 57, 60, 61, 108, 319, 475, 713, 930-932; Roma, Museo centr. del Risorgimento, bb. 103, 346; Il Popolo d'Italia, 13 marzo 1862, 14 e ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] santi (Firenze, Galleria dell'Accademia) proveniente in origine dall'omonimo convento alle porte di Firenze. A tale corposo insieme di nella Madonna col Bambino al centro, esemplata quasi alla lettera su quella al centro del dossale di Manfredino da ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Mario Bazzi.
A Roma giunse appena diciassettenne: innamorato del centro storico, degli odori dei vicoli, delle fanciulle romane – Roma 1940, 1941; Milano 1943) e nell’omonimo adattamento cinematografico (1945), sceneggiato insieme con Renato ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] i moti che dal gennaio 1898 si estesero alle regioni centro-settentrionali assumendo un più marcato carattere politico.
Le giornate del e soggiorni a Depressa nel Salento presso il cugino omonimo, attivo erede e custode delle memorie familiari.
Morì ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] für Pathologie – Morpurgo diresse le ricerche del laboratorio di patologia del centro di studio e cura dei tumori, istituito nel 1925 presso l’ del ratto destro con il moncone periferico del nervo omonimo del ratto sinistro. Dopo alcune settimane, l’ ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] base di un dissidio violento tra Bonifacio e l’omonimo figlio primogenito, che però può essere compreso solo nel . Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze 2017, pp. 36-38 ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] de Rivellis dictus de la barba pingebat 1524») al centro della predella con scene monocrome della vita di s. Stefano le Storie di s. Benedetto sul lato meridionale del chiostro omonimo e «libros et cartas miniatas pro choro vel monasterio»: degli ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] esemplarità delle anime superiori per una formazione che ebbe al centro le figure di Mickiewicz e di autori come Henryk alla sbarra. Riflessioni d’una ex-sindacalista sul Congresso omonimo di Bologna, Bologna 1911), e aderendo al movimento anarchico ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...