SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] 35), saggio che si presenta come un programma di lavoro, centrato su temi fondamentali: rapporto tra prosa e lingua letteraria, tra mentre era impegnato nei lavori della giuria dell’omonimo premio letterario che presiedeva.
Opere. Una bibliografia ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] con S. Romualdo portato in cielo da due angeli per l’altare omonimo della chiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in chiusi alle estremità da enigmatici mascheroni, mentre al centro del lato lungo trova posto un paffuto amorino in ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] fase più intensa dei lavori per il risanamento urbanistico del centro cittadino. Essi portarono allo sventramento del Ghetto, alla demolizione giunta progressista guidata da Francesco Guicciardini, omonimo e discendente diretto dell’illustre storico ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] C. su disegno di Giovanni Baratta nella tribuna dell'omonimo santuario presso Livorno (Piombanti, 1903).
Il Tiraboschi ( 'altare della cappella Caraffa, e l'altare dell'Assunta (con al centro la Vergine, opera più antica, di D. Guidi) sorretto da due ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] », ossia come fabbricante di mattoni, mestiere che svolgevano il nonno omonimo e lo zio Jacopo (Bertoni - Vicini, 1904, pp. sulla predella del trono dell’Incoronazione della Vergine al centro del polittico eseguito per il duomo di Modena, mentre ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] da identificare (ipotesi avanzata dalla storiografia locale) con l'omonimo vicecancelliere che sottoscrisse tutti gli atti italiani di Enrico III sede preminente del regnum, ma anche come centro della metropoli ecclesiastica, sia nei riguardi della ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] fu chiamato a sostituire Giacomo da Landriano nella podestaria di Parma. I tre operavano per costruire una forte alleanza guelfa al centro della pianura padana. Il 23 ottobre dello stesso anno il C. abbandonò Parma per recarsi come podestà a Brescia ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] 1408 a una spedizione condotta a Chio da Megollo Lercari, omonimo del più celebre capitano.
Figlio di Tommaso, il M.,
La città, come un po' tutto il Touat, era un importante centro di scambi per l'Africa occidentale, dove viveva una ricca e influente ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] senza attendere a un vero governo pastorale. Nel centro cittadino il tracollo demografico, seguito alla conquista fiorentina ai chierici della collegiata di S. Stefano - legata all'omonimo Ordine cavalleresco fondato nel 1562 da Cosimo de' Medici - ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] poi dimorò s. Nilo di Rossano tra il 979 e il 994 circa, e quella di S. Apollinare, nucleo dell'omonimo futuro centro abitato (sempre nei dintorni di Cassino). Sotto G. crebbe anche il numero delle donazioni in favore di Montecassino. Nel Registrum ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...