PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Firenze, Pallacorda, poesia d’ignoto, diversa dall’omonimo dramma di Mattia Botturini musicato da Vittorio Trento col. 544; M.G. Miggiani, Il teatro di San Moisè, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXX (1990), ad ind.; A. Lanza, P., V., in ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] 1650.
Autore poliedrico, Tommaso Redi (da non confondere con l’omonimo pittore fiorentino vissuto tra il 1665 e il 1726) fu di bronzo e rame dell’Assunta (1631), un tempo al centro della medesima cuspide, e probabilmente fornì i modelli per la S ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Francesco), le Storie di s. Bernardino, affresco dell'oratorio omonimo e il S. Andrea apostolo, conservato nel Museo civico.
cielo mentre l'altro osserva lo spettatore, e al centro la Vergine poggiante su morbide nuvole e circondata da angeli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] Morvillo, A. Pizzi), il L. affiancava al mensile un omonimo settimanale, destinato a più larga e capillare diffusione, con verso la fine del decennio, il L. spostò gradatamente il centro della propria attività da Napoli a Roma. Allo scopo fondò ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] , tra i quali Jack Kerouac. Passato alle dipendenze del Centro RAI di Napoli, diventò giornalista; nel contempo assunse il vinse il premio Strega, e Lina Wertmüller ne ricavò il film omonimo (1996, cosceneggiato da lei e da Ugo Pirro e musicato da ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] rossa, La Battaglia socialista) partecipò all'esperienza del movimento omonimo. Nel gennaio 1921 a Livorno fu tra i fondatori con Camilla Ravera, I. Silone e P. Tresso del primo centro interno costituito in Italia, a Quarto dei Mille, dal partito ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] all’educazione dei figli, assai agiata e al centro della vita mondana cittadina; casa Rossellini era frequentata Carlo il dramma in 3 atti La reine morte, tratto dall’omonimo dramma teatrale di Henry de Montherlant; nel 1974 compose Prière de ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] tra il 1366 e il 1381, ma si tratta probabilmente di un omonimo del F., lo stesso che fu vescovo di Albenga e che il dal doge Domenico Fregoso portò alla conquista di Roccatagliata, centro nevralgico del feudo dei Fieschi nella Riviera di Levante, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] un rovesciamento delle forze politiche in campo, come era avvenuto nel centro della Lombardia e nella Romagna. Nel 1248 fu di nuovo, re aragonese potrebbe essere il figlio dell'omonimo maresciallo.
Non rivestiva apparentemente alcun incarico ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] dicembre 1628 contemporaneamente a due cugini, Paolo Vincenzo e l’omonimo Lazzaro, figli di Giovanni Domenico Spinola e di Battina Lomellini del proprio feudo di Masone, importante centro economico specializzato nella produzione del ferro, ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...