DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] , figlio di Arrigo d'Attallà, e lo privò di tutti i suoi possessi, ad eccezione del castello omonimo che ne era il centro. Cacciò inoltre dai loro domini i figli di Guidicello di Bisogé, discendente dei Biancolacci, tradizionalmente signori della ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] impegnò anche nella costituzione, a Mezzano, di un centro per lo studio e la selezione del seme e il patrocinio dell'A. alla Fondazione S. Cevasco e alla scuola omonima si vedano le note anonime e senza titolo sulla rivista L'Industria ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] Margherita di Cante Gabrielli sposò infatti nel 1377 un nipote di Nolfo, omonimo.
Nel 1322 scampò al massacro nel quale persero la vita il , era da un secolo e mezzo al centro dei loro interessi strategici, mantenendo altresì un prestigio ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] Dottori, del Battesimo, della Resurrezione e della Pentecoste; al centro il riquadro principale ospita il Cristo in Pietà tra la di braccia del pisano Museo di S. Matteo (dall’omonimo convento), l’Angelo annunciante della pieve di S. Giovanni alla ...
Leggi Tutto
VIVALDO, beato
Francesco Salvestrini
VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] in Camporena (o de Romitorio), prossimi all’omonimo castello successivamente distrutto dai fiorentini, nel sito denominato che nella non lontana comunità castrense di Montaione, principale centro abitato della zona, si consolidasse la fama di Vivaldo ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] spesso confuso le sue vicende con quelle dei figli e di un omonimo nipote.
Il L. fu avviato alla carriera militare: i primi dati del sistema difensivo: nel 1544 ordinò la demolizione del centro di Roca sull'Adriatico - che fece ricostruire nell' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] che diventò la base principale delle sue scorrerie e il centro di raccolta dei fuorusciti milanesi.
Il B. si era A. Saluzzo di Castellar..., p. 604).Dal B. va distinto l'omonimo cugino Giovanni di Angelo, che si addottorò in legge, entrò nel 1489 nel ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] amministrazione pubblica (nel Quattrocento un antenato suo omonimo, il maestro razionale Calcerando Corbera, era sua vita breve ed infelice, verrà a trovarsi, suo malgrado, al centro di un caso che, per la tragicità delle conseguenze e per i ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] curò anche alcune raccolte di canti ciociari e del Lazio per il Centro nazionale studi di musica popolare (C.N.S.M.P.), creato nel per un documentario di G. Pozzi Bellini dal titolo omonimo: documentario che, per l'innegabile importanza nel campo ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] soggetti del De Mura nella volta della Nunziatella. Al centro della volta un tondo con la Virtù, datato e . Potrebbe forse ascriversi al D. la tela della Crocefissione, nell'omonimo cappellone, che riprende l'analogo soggetto di Marco Pino ai Ss. ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...