TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] , p. 140), secondo le quali sarebbe stato nipote di un omonimo pittore attivo a Chiari nel primissimo Seicento, nonché – in linea di traslazione delle spoglie di s. Anatalone, svoltasi nel centro di Brescia, era presente anche un dipinto di Tortelli ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] XIII e gli inizi del XIV secolo, un suo discendente omonimo accumulò diverse prebende nelle diocesi di Reims, Chartres, Bologna, di Pietro, sarebbe divenuto vescovo di Fondi, importante centro nella contea dei Caetani nel regno di Napoli.
Peraltro ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] di Sassari tenne i corsi di patologia vegetale e organizzò l'omonimo istituto. Alla fine del 1952, vinto il concorso a cattedra, fertile. In venticinque anni il suo istituto divenne un centro di studi tra i più moderni e importanti dei Mediterraneo ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] Merenda, da identificare con ogni probabilità con l’omonimo tesoriere e canonico della Chiesa di Siracusa che sottoscrisse ruolo egemonico esercitato da Guglielmo Raimondo (I) sull’importante centro di Lentini dopo il matrimonio con Luckina di Malta, ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] e datata 1652, il Paliotto di s. Antonio di Padova per l'omonimo altare nella chiesa di S. Nicolò di Carpi. Cabassi (p. 94), Crocifisso; per l'altare maggiore eseguì il paliotto con al centro l'Ostensorio e nei quadretti laterali S. Francesco e S ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] a est di Milano, ovvero aveva avuto in quel centro terre in beneficio, facendo parte della minore feudalità di di rapporti con la Chiesa.
Su questi beni, nel 1145, un omonimo del B. - ed il primo della famiglia che sia ricordato - Goffredo ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] è attestata dalla prima metà del Settecento), erano proprietari di immobili nell’antico centro cittadino dove Leone, insieme con il fratello Abramino, aveva fondato il Banco omonimo. I Cantoni, originari di Pomponesco, in provincia di Mantova, sede d ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] anche Berardo e Beltramo.
Il M. era nipote dell’omonimo Monaldeschi che nella seconda metà del secolo XIII aveva ricoperto suo potere continuò a crescere, in mezzo a conflitti tra centri e signori del contado e con un rinnovamento del duecentesco ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] concessa la licentia populandi, ossia il permesso di creare un nuovo centro abitato, per la baronia di Niscemi, che il 23 marzo Branciforte d’Austria, la sua eredità fu contesa tra i due omonimi cugini, il M. e il conte di Raccuia, fondatore della ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] di promozione culturale, fondando il circolo "La Saliera" (dal nome dell'omonimo caffè dove si riunivano i soci); al C. si deve la Cairoli a Torino. L'ultimo grande impegno torinese fu il centro di produzione Rai-TV (1966) con F. Bardelli, opera ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...