CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] sita fra Martinengo e Romano di Lombardia, centro dei possessi fondiari del gruppo parentale. Occorre tuttavia distinguere il C. da un suo omonimo, figlio del conte Alberto, testimoniato in documenti di poco posteriori al 1237, in seguito inseriti ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] Democrazia cristiana, il C. attribuiva alle posizioni di centro del partito la funzione tattica di operare per il militando nella sinistra di Politica d'oggi che, attraverso l'omonimo mensile e poi il settimanale Tendenza, condusse una intensa ed ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] l'operato per la villa Trissino (oggi Marzotto) nell'omonimo paese del Vicentino "situata sulla sommità d'un colle" p. 354; P. Gazzola, Il neoclassicismo a Verona, in Boll. d. Centro internaz. di studi di architettura A. Palladio, V (1963), pp. 175 s ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] Rosa Labus, nipote dello scultore Giovanni Labus e pronipote dell'omonimo epigrafista e archeologo, dalla quale ebbe una figlia, Giulia che univano le otto principali zone esterne con il centro.
Iniziò in questo periodo il suo lavoro più importante ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] Ecce Homo (Roma, Ss. Silvestro e Martino ai Monti), posto al centro del coro ligneo e, nel 1797, per il battistero, anch’esso soltanto un altro lavoro: la tela col S. Gerolamo dell’omonimo altare della cappella Sistina in S. Maria Maggiore, che reca ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] , p. 254) dà notizia di una pala che il F. si impegnava ad eseguire per la chiesa di S. Massimo nell'omonimo piccolo centro sulle alture di Rapallo nel 1519; è tuttavia dubbio che l'opera possa essere identificata con quella, molto ridipinta, tuttora ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] della Commissione centrale di beneficenza di Milano, un importante centro del potere notabilare cittadino di cui aveva fatto parte (7 lettere 1865-1880, inframmezzate con quelle dell’omonimo deputato e senatore pavese); Archivio storico civico, Fondo ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] . In ogni caso, erede di Ventura fu il figlio omonimo, che nel maggio del 1260 saldò alla cognata Eluritas, .M. Varanini, Notai vescovili del Duecento tra curia e città (Italia centro-settentrionale), in Il notaio e la città. Essere notaio: i tempi ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] gli studi, compiuti forse nella città di origine o in altro centro limitrofo. Poco più tardi, sullo scorcio dei Trecento, D. deve d'eliminare la possibilità di confondere D. con un omonimo, da identificare probabilmente con un Damiano attivo a Padova ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] dei quali fu chiamato Paolo; è lecito dunque il fraintendimento con un omonimo dell'E., Paolo di Marco Antonio, nato nel 1422, al quale responsabilità politico-amministrativa di una realtà al centro di interessi economici e intrighi diplomatici nei ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...