THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] insieme al potente zio Giampietro Proti, rappresentò gli interessi vicentini nelle manovre che comportarono prima il passaggio del centro berico sotto il dominio visconteo (1387) e poi la sua dedizione a Venezia (1404). Quest’ultima operazione valse ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] personali ma angustiato dalla situazione bellica, fu al centro di un magnifico terzetto, insieme con Irasema Dilian e in collegio e La bisbetica domata di Bixio - Nisa dal film omonimo.
Al termine della guerra, tentò di riprendere i contatti con il ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] , citato soltanto nel 1150. Nelle immediate vicinanze del centro urbano o al suo interno erano ubicati anche i comunale, nella vicinìa di S. Silvestro (chiesa dipendente dall’omonimo monastero di Nonantola), lungo una via che congiungeva l’area ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] Clodia, a nordest di Roma, su uno sperone tufaceo che domina l'omonimo corso d'acqua - ci appare come un luogo dotato di un dal prestigio di G. dovette essere duro. Il castello, centro della sua signoria, non era stato oggetto di devastazioni ma ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] nella ‘betulla’, un edificio, contraddistinto dall’omonimo albero che vi venne piantato di fronte, , a cura di C. De Maria, Bologna 2012; Lo spazio che educa. Il Centro educativo italo-svizzero di Rimini, a cura di E. Dubach et al., Venezia 2012; ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] Il padre, Candido, proveniente da Tellaro, un piccolo centro di pescatori, era farmacista.
Per il lavoro del padre : una storia (Milano 1972): l’opera – da cui l’omonimo film del 1975 di Mauro Bolognini, interpretato da Marcello Mastroianni – vinse ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] seguito maturati.
In effetti tre anni più tardi Siro fu al centro di un altro evento saliente, questo molto raro. Il 20 Siro avesse raggiunto le gioie del Paradiso a fianco dell’omonimo antico predecessore «santissimo vescovo» e degli altri beati ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] nel 1942 girò I due Foscari, tratto dal dramma omonimo di G. Byron, sceneggiato insieme con M. Alessandrini, 1949).
All'inizio degli anni Quaranta insegnò recitazione al Centro sperimentale di cinematografia; nel 1942, dopo aver lavorato con ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] Benché lo studio perugino fosse all’epoca un centro intellettuale periferico, non era estraneo ai contemporanei i punti salienti che avrebbe sviluppato in un più ampio trattato omonimo del 1702.
La buona ricezione dell’opera (che sarebbe stata ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] il 1955 e il 1958 insegnò meteorologia al Centro nazionale di addestramento per addetti alla pesca d’altura Angmassalik, capoluogo della costa orientale della Groenlandia, oltre che dell’omonimo distretto compreso fra Lindenows Fyord (60° 30′ Nord) e ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...