PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] Padula si era trasferita nell’omonimo paese dalla natia Montemurro, in Lucania, dove vari suoi esponenti erano stati coinvolti nelle lotte a sostegno dei principi costituzionali e liberali. Padula era allora il principale centro abitato del Vallo di ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] dei Tre Capi dei dieci, dove, nel telero ottagonale al centro del soffitto, raffigurò Il Tempo con la Verità e l’Innocenza architettonico. In seguito fu impegnato in villa Caldogno nel villaggio omonimo (1569) e negli affreschi (perduti) di villa Da ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] Céline, Jean Paulhan, Peyrefitte.
Dal 1937 fu tramite fra il centro estero del Partito comunista d'Italia (PCdI), con sede a conoscenza dell'America e le nuove prospettive letterarie nel volume omonimo (Chapel Hill 1959), per la visione dell'America ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] Roreto faccia riferimento a un borgo vicino a Bra. Il nonno, omonimo dell'artista, risulta documentato ad Asti già nel 1407 (Baiocco, p di origine. Un esempio è costituito dal polittico con al centro l'Adorazione dei magi e ai lati due committenti, ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] videro protagonisti suoi familiari nel 1352 e uno dei suoi omonimi (Alexander Pelloli de Venciolis) nel 1361.
L’operato di francescana che aveva preso vigore in quel periodo nel centro Italia, fortemente avversata dai pontefici, ma protetta dai ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] del Cocomero (l’odierna via Ricasoli), nelle vicinanze dell’omonimo teatro. A partire da questo periodo aumentano le notizie altra parte di terreno in Bagnolo, mantenendo la residenza in centro a Firenze insieme al figlio Mattias, che intorno al 1797 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] in 26 libri basata su due fonti principali: l'omonimo scritto di Paolo Diacono, che a sua volta riproduceva nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo… 1974, Spoleto 1975, I, pp ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] Lo spostamento a Caselle fu dovuto certamente al fatto che il piccolo centro del Torinese era ricco di cartiere. Ed è noto che i da escludere qualunque relazione tra il F. e l'omonimo tipografo attivo a Stoccolma, che stampò un Breviarium Strengense ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] locali nel Parlamento, che ha nel Consorzio il suo centro di aggregazione e nella figura del G. un influente Zecchettini, Cenni storici e statistici sull'Isola di Ariano e sull'omonimo Consorzio, Ariano Polesine 1910, p. 15; Gazzetta ferrarese, 21 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] la famiglia, che faceva parte dell'oligarchia di un centro importante vicino ai confini dello Stato della Chiesa, rimase suo marito, che però difficilmente può essere identificato con l'omonimo conte di Acerra citato sopra). Nel giugno 1256, tuttavia, ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...