FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] , ora in sagrestia.
Il quadro (erroneamente attribuito a Francesco Ferrari, omonimo pittore attivo a Ferrara, morto nel 1708) mostra un equilibrio cromatico e compositivo; al centro è raffigurato s. Vincenzo che richiama dalla morte alla vita una ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] ), e, soprattutto, da farlo trovare spessissimo al centro di aspre polemiche.
Nel 1873 fu coinvolto nel gli avversari politici dell’epoca disegnarono per lui. Al nipote dell’omonimo ex presidente del Consiglio si alluse come a colui che teneva le ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] stucchi della erigenda chiesa di S. Carlo nella piazza omonima. Nelle Patenti Controllo Finanze dell’Archivio di Stato di della regina Cristina di Svezia, progettò e innalzò nel centro della piazza Castello una colonna di finto marmo (Castiglione, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] di Oberto Spinola console nel 1188, giacché potrebbe trattarsi dell’omonimo figlio. È, senza dubbio, Oberto maior a procedere alla , della chiesa di S. Luca, situata al centro dei possessi familiari: manifestazione del desiderio di tenere unito ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] angelo (o Ripudio di Agar) è, invece, la replica su rame dell'omonimo dipinto di G.F. Barbieri, detto il Guercino, custodito nella Pinacoteca di ad aiuti del Perugino, fu all'epoca al centro di un'accalorata querelle attribuzionistica alla quale lo J ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] cap. 3). Giunsero così a Buchara (Buhara, Uzbekistan), grosso centro commerciale posto sulla ‘via della seta’ e famoso per l’ diede un altro figlio maschio, Matteo; dal testamento dell’omonimo fratello di Polo, Matteo, stilato nel 1310, risulta che ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] 597.
È possibile che Romano sia da identificare con un personaggio omonimo di origine gotica, figlio di un patrizio di nome Anagastes, risentito per l’assenteismo di Romano in Italia centro-meridionale sul piano militare.
In effetti, nonostante ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] per la valutazione dei fabbricati da espropriare nel centro storico di Roma in attuazione del piano regolatore del riguardano però il restauro del collegio Capranica (1952-54) nell'omonimo palazzo quattrocentesco a Roma (vedi lo scritto del B. in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] (1925), che identificò la località in questione con un centro del Piemonte o della Sicilia. L'ipotesi di Lucco (1987 ultima opera nota. È possibile però che sia J. l'omonimo pittore interpellato nel 1510 dagli amministratori del duomo di Belluno ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] goduto di un credito notevole nella vita pubblica dell’Italia centro-settentrionale fra Due e Trecento.
Nel Convivio, scritto per di una casa (Tacoli, 1748, II, p. 90), nell’omonima via dei Roberti (detta poi del Cavalletto e oggi via Guido da ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...