BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] Francesco Maria Richini (21 luglio 1631: ibid., p. 164), a cui sarà dovuto fra l'altro il compimento del portale di centro. Ma già prima del 1629 il B. doveva essere ben conosciuto se, come è noto, insegnava presso l'Accademia Ambrosiana con F ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] un personaggio si sostituiva una narrazione paradocumentaria che aveva al centro un’entità collettiva, il popolo in armi: «La del romanzo Le soldatesse dell’amico Pirro per il film omonimo di Valerio Zurlini (1965).
Oltre alla Battaglia di Algeri, ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] gli anticipò la somma necessaria a rilevare una piccola sala nel centro di Roma, il cinema Colonna. Grazie a una efficace trovata gestione di un secondo cinema, il Trionfale, sito nell'omonimo quartiere romano.
Il cinema stava allora vivendo una fase ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] , Giovanni, Cosma, altrettanti rami, con ricorrenti omonimie. Negrone, da non confondere con un Battista di Gran Consiglio, e quindi tra i 100 del Minor Consiglio, al centro dei nuovi meccanismi per il rinnovo delle magistrature di vertice. Nel ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] 1996, p. 37), non sembra che lo fosse l’omonimo zio.
Dallo scambio epistolare con Campanella, del dicembre del 1614, politica meridionale nella crisi dell’«aristotelismo politico», in Bollettino del Centro di studi vichiani, XVI (1986), pp. 8, 11, ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] periodo risale l'opera Il cavallo narratore, ispirata all'omonimo racconto di L. Tolstoj (1901; collezione privata, contemporanea, in Romagna eroica, 15 febbr. 1941, p. 30; Il centro sanatoriale di Vecchiazzano e le tele di G. M., in Il Popolo ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] Cammeo (Siena 1981), in cui la vicenda dell’omonimo protagonista era resa con quello sperimentalismo sintattico sottolineato Con l’editore Vincenzo Luciani fondò nel 2002 il Centro di documentazione di poesia dialettale Vincenzo Scarpellino, con sede ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] - come pure è stato fatto - con l'omonimo governatore e rettore della città in carica nel 1153. secolo, in La memoria delle chiese. Cancellerie e culture notarili nell'Italia centro-settentrionale (secoli X-XIII), a cura di P. Cancian, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] è stato restaurato e duplicato a cura del Centro sperimentale di cinematografia di Roma (Verdone,1996).
Per alla Prima Mostra nazionale di plastica murale a Genova e firmò l’omonimo manifesto (E. Crispolti, s.d., in Catalogo generale ..., 2009,pp ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] p. 81), una compagnia di ventura capitanata dall’omonimo patrizio trevigiano, con la quale prese parte assieme ad meglio nota come ‘la Rotonda’, raffiguranti l’Assunzione della Vergine al centro e i Ss. Antonio Abate e Bellino ai lati (Bartoli, 1793 ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...