VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] vittoria.
In segno di riconoscenza, l’imperatore assegnò alla sua famiglia la signoria di Darda, poco a nord di Osijek, centro preminente della Slavonia. Il genero di Veterani, Giulio, prese il suo cognome ed entrò in possesso del feudo (comprendente ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Famiglia (1891) che si differenziava dal quadro omonimo di S. Maria Ausiliatrice per la presenza, sullo Caterina da Racconigi e, sullo sfondo, un paesaggio con un centro abitato, secondo uno schema compositivo ormai sperimentato dall'artista.
Il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] un dipinto, oggi perduto, destinato alla chiesa del piccolo centro di Barbano, nei pressi di Vicenza.
Il soggetto e accantonata l'ipotesi, avanzata dallo stesso Longhi, di postulare due omonimi ma distinti maestri tra i quali dividere il catalogo di ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] giunge a fissare i principi sacri, ponendo al centro proprio l’aspetto patrimoniale (il tema dell’ potrebbe fare riferimento – e con maggiore probabilità – a un monaco omonimo testimoniato già da un documento nonantolano del 1188 (Natali, 1998, pp ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] cui linea maschile si era estinta con la morte dell’omonimo bisnonno (1784-1854). Una figlia, Sofia, sposò Enrico Grabinski il terremoto della Marsica, che aveva colpito Avezzano e numerosi centri del Reatino; nel 1923 si adoperò per l’alluvione che ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] razionale e intensivo del casale di Piscopi ne fece il centro della produzione dello zucchero con cui il C. riforniva il nel Trevigiano. Il 2 luglio 1372 fu incluso, assieme al suo omonimo da S. Apollinare, in una zonta di trenta nobili al Consiglio ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] dall’omonimo castello sito nel territorio piacentino, nella valle del Tidoncello.
Per quanto è noto, i da ; L. Baietto, Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante la prima metà del secolo XIII, Spoleto 2007, pp. 296, ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] scarse notizie anteriori a tale incarico. Forse fu lui l'omonimo membro della famiglia che nel 1353 venne eletto dal governo colpito da alcune pietre cadute dal campanile, che era stato centrato dalla artiglieria nemica, e rimase ucciso. La sua morte ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista.
Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] anno (e non l’8 dicembre 1717, quando l’omonimo fu ascritto coi fratelli Giovanni Antonio Maria e Francesco Saverio dall’altra, dalle argomentazioni esemplari sopra la Corsica, poste al centro dei dibattiti pisani con De Soria e Lomellini (che, ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] S. Giustina, il monastero benedettino di Padova, centro di rinnovata spiritualità e di irradiante riforma monastica per dal Sambin).
Col B., medico, non deve essere confuso l'omonimo grammatico: quest'ultimo è infatti di Brescia (non di Bergamo), ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...