ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] di Focea, presso Smirne, il più importante centro di produzione di allume nel mar Mediterraneo, donato è possibile che a diventare signore di Focea sia stato un omonimo parente, come parrebbe suggerire sia l’incertezza sulla parentela espressa ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] di S. Cecilia, l’Istituto di studi germanici, il Centro sperimentale di cinematografia. Nel 1938 fu nominato accademico di S. nel 1998 un fondo Luigi ed Eleonora Ronga e poi un omonimo premio, assegnato per la prima volta nel 2005.
Oltre agli ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] come terminale della linea Genova-Alicante-Cartagena e come centro di smercio dei prodotti africani, dell’oro in possa identificare nel C. piuttosto che in un suo contemporaneo omonimo (figlio di Franco e marito di Peretta Terra) il console ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] . Fu appunto tale collocazione geografica, lontana da forti centri di potere, a favorire le tendenze autonomistiche dei signori soprannome di "Comes Grassus", è infatti da identificare con l'omonimo nipote.
Fonti e Bibl.: Chartarum tomus I, in Mon. ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] della Larangeiras, fatto costruire dal conte de Farrolo nel parco omonimo (inaugurato nel 1843 e distrutto nel 1862) e nel la facciata, scandita da paraste giganti, contrassegnata al centro da un padiglione lievemente aggettante, che comprendeva tre ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] in cui appare la Madonna in trono con il Bambino in grembo al centro e due coppie di santi ai lati.
Il F. dovette avere alle . la grande pala raffigurante l'Immacolata Concezione per l'altare omonimo nella chiesa di S. Francesco a Lucca (ora Lucca, ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] , divenuta "delle Tre Corone", nel santuario omonimo di Sarno (1776), e inserita nell'Autoritratto tra il 1734 ed il 1756, in Boll. di storia dell'arte del Centro studi per i nuclei antichi e documenti artistici della Campania (Salerno), 1974, nn ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] XII secolo tale complesso patrimoniale fu trasformato dall’omonimo nonno di Paganello, il più importante vassallo matildico podestà porcaresi in tutte le principali civitates della Toscana centro-settentrionale: Lucca, Pisa, Firenze, Pistoia, Siena, ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] organizzata da suo fratello Luigi IX di Francia spostò il centro dell'interesse altrove. Si trattava di trasferire nell'Africa Morì nel Regno alla fine dello stesso 1278.
Suo figlio omonimo, ricordato in occasione dei disordini di Salerno, forse non ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] qualitativo piuttosto modesto, con la Gloria della Croce al centro della volta dell'oratorio del Crocefisso in S. Maria : Perari, fig. 59), e quello di Annibale Mariotti, nell'omonimo liceo classico di Perugia, di poco successivo (ibid., fig. 60 ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...