PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] militare al posto di un più antico insediamento slavo, P. si sviluppò nel corso dei secc. 8° e 9° quale centro politico, economico e culturale del primo regno bulgaro (679-1018), fino allo spostamento dell'amministrazione statale a Preslav alla fine ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] 1975, III/1, nr. 356, p. 249).Già a partire dai decenni iniziali del sec. 13° C. fu un importante centro di cristianizzazione della regione: nel 1238 è testimoniata l'esistenza di una chiesa parrocchiale (Preussisches Urkundenbuch, 1882-1975, I/1, nr ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] - e la preziosa cassa-reliquiario in argento sbalzato di S. Eldrado, della seconda metà del sec. 12°, già nell'omonima cappella e ora alla parrocchiale di Novalesa. Della produzione successiva resta invece soltanto un fregio a motivi vegetali e scudi ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] di cui insigne testimonianza storica sono i fasti dell'omonimo Principato longobardo e normanno, nonché la celebre Scuola Medica. d'età romana. Al piano inferiore - ove, quasi al centro della galleria, è stato rimesso in luce l'intero lato ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] duomo di S. Lorenzo, il cui restauro era allora al centro di un'accesa discussione.
Nel 1899 succedette al padre nella direzione Lo scoglio di Quarto, che donò all'incrociatore italiano omonimo, e alla LXI Promotrice genovese dove espose due dipinti, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] 1988, p. 241) il G. è stato spesso confuso con l'omonimo bissonese Giacomo Gaggini (1672-1736) figlio di Bernardo, attivo a Genova come nel 1714, è una sontuosa scenografia barocca al centro della quale, sullo sfondo del grande drappo funebre ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] il nome dall'omonimo massiccio della catena dei Mittelgebirge, che attraversa l'Europa centrale e delimita a S all'estremo limite settentrionale dello H., divenne un significativo centro spirituale e culturale, che esercitò la propria influenza anche ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] Roreto faccia riferimento a un borgo vicino a Bra. Il nonno, omonimo dell'artista, risulta documentato ad Asti già nel 1407 (Baiocco, p di origine. Un esempio è costituito dal polittico con al centro l'Adorazione dei magi e ai lati due committenti, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] , ora in sagrestia.
Il quadro (erroneamente attribuito a Francesco Ferrari, omonimo pittore attivo a Ferrara, morto nel 1708) mostra un equilibrio cromatico e compositivo; al centro è raffigurato s. Vincenzo che richiama dalla morte alla vita una ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] angelo (o Ripudio di Agar) è, invece, la replica su rame dell'omonimo dipinto di G.F. Barbieri, detto il Guercino, custodito nella Pinacoteca di ad aiuti del Perugino, fu all'epoca al centro di un'accalorata querelle attribuzionistica alla quale lo J ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...