BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] per la valutazione dei fabbricati da espropriare nel centro storico di Roma in attuazione del piano regolatore del riguardano però il restauro del collegio Capranica (1952-54) nell'omonimo palazzo quattrocentesco a Roma (vedi lo scritto del B. in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] (1925), che identificò la località in questione con un centro del Piemonte o della Sicilia. L'ipotesi di Lucco (1987 ultima opera nota. È possibile però che sia J. l'omonimo pittore interpellato nel 1510 dagli amministratori del duomo di Belluno ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] Francesco Maria Richini (21 luglio 1631: ibid., p. 164), a cui sarà dovuto fra l'altro il compimento del portale di centro. Ma già prima del 1629 il B. doveva essere ben conosciuto se, come è noto, insegnava presso l'Accademia Ambrosiana con F ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] anche il versante orientale degli Urali. Il suo capoluogo omonimo sorgeva non lontano dalla confluenza tra il Čusovaja e si afferma nella Russia orientale la Civiltà di Ananino. Il suo centro sta sul corso inferiore del Kama e Perm ne costituisce la ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] formò sulla riva meridionale del fiume l'insediamento omonimo. Castello e villaggio erano circondati dalla cosiddetta dalla torre ottagonale della cappella palatina che si innalzava al centro, il cui tetto era coronato da un'aquila imperiale. Il ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] periodo risale l'opera Il cavallo narratore, ispirata all'omonimo racconto di L. Tolstoj (1901; collezione privata, contemporanea, in Romagna eroica, 15 febbr. 1941, p. 30; Il centro sanatoriale di Vecchiazzano e le tele di G. M., in Il Popolo ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] di Atene, Egina), del suo corrispondente Cicladico Medio dell'omonimo Arcipelago (Filakopì) e della cultura della VI città di rilevata oltreché in Egeo ed in Troade, anche in centri contemporanei dell'area siro-palestinese (esempio Tell Abu Hawam). ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] A. Ghelardini alla rivista 2000 (Edizioni Atlas) collegata all'omonimo teatro. Il foglio, del quale uscirono solo quattro numeri Genova 1997, p. 135 e passim; A. G. futurista (catal., Centro d'arte e cultura "Romeo Drago"), a cura di L. Caprile, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] è la decorazione ad affresco della cappella di S. Catervo nell'omonimo duomo di Tolentino. Datata dal Serra (1934, p. 365) 1525 e la firma di Francesco. Nel secondo compaiono al centro la Madonna con il Bambino e angeli reggicorona, s. Giovannino ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Famiglia (1891) che si differenziava dal quadro omonimo di S. Maria Ausiliatrice per la presenza, sullo Caterina da Racconigi e, sullo sfondo, un paesaggio con un centro abitato, secondo uno schema compositivo ormai sperimentato dall'artista.
Il ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...