Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] Il diario di un curato di campagna), tratto dal romanzo omonimo di G. Bernanos, incentrato sullo scacco esistenziale di un giovane un romanzo di Bernanos. La Parigi contemporanea è invece al centro del dittico Une femme douce (1969; Così bella, così ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] fastosa e brillante. Bologna era allora importante centro bonapartista, ma egli si mostrò sempre cauto padre, che, costernato, vedeva alcuni suoi parenti fra cui l'omonimo Felice Baciocchi, cospirare, come altri giovani Bonaparte, nell'Italia ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] a tre specchi nella sua stanza da letto o al centro della pista da ballo sotto gli occhi esterrefatti degli avventori crudele. Nonostante i tre milioni di copie vendute e il film omonimo Mommie dearest (Mammina cara) ricavato da Frank Perry nel 1981 ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] Propaganda Fide che lo chiamò ad insegnare filosofia nell'omonimo Collegio. Negli anni seguenti tornò. al S. Apollinare di una intensa utilizzazione del suo fondo archivistico. Il Centro per la preservazione della fede, con compiti di illustrazione ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] Con El amor brujo (1986; L'amore stregone), ispirato all'omonimo balletto di M. De Falla, S. ha concluso la ' storico, questa volta il mistico San Giovanni della Croce, è al centro di La noche oscura (1989), che ripercorre, fra visioni e congetture ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] del montaggio e il rapporto paesaggio-personaggi in La diga sul Pacifico (1957), produzione italiana dal romanzo omonimo di M. Duras, illustrano lo sgretolamento di una famiglia di proprietari terrieri nell'Indocina francese. La meticolosità ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] da uno stile sincopato che richiama quello della musica jazz, centro della sua ispirazione formale. La passione per il jazz, subito dopo L. ha diretto Clockers (1995), tratto dal romanzo omonimo di R. Price, una delle sue opere più dure, ambientata ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] anche di tenere a battesimo il teatro di posa del Centro sperimentale di cinematografia, all’epoca considerato tra i più diresse ancora nel 1941 L’elisir d’amore – ispirato all’omonima opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani – ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] sulla dimensione sociale e morale dell'uomo brasiliano. Tratto dall'omonimo romanzo di G. Ramos e girato in economia, il film . Anche in O amuleto de Ogum, S. mette al centro della sua analisi quelle popolazioni che vivono ai margini della cultura ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] Hommelette for Hamlet, operetta inqualificabile, 1987) che sarà al centro anche del suo film Un Amleto di meno (1973). Il compiuto, nono-stante sia stato girato senza sceneggiatura. Tratto dall'omonimo romanzo (1966) di B., il film sviluppa una sorta ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...