PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di Mazzarino, e di Dorotea Barresi, ultima erede del casato omonimo di cui ereditò i titoli, fra cui quello del principato Vito. Nel complesso, la cittadina di Militello fu al centro di un piano di ristrutturazione urbanistica, tanto importante da ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] nome dal centro fortificato di La Rocca presso il villaggio di Olmeto, sovrastante il golfo di Valinco.
Nonno del D. era quell' Ambrogio De Mari, da Vincentello d'Istria, un nipote dell'omonimo conte giustiziato dai Genovesi, e da Pietro di Bozzi. ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] velleità di F. Branciforte di fare di Militello un centro di cultura favorì la municipalistica iattanza di tanti eruditi , II, pp. 133 s. (dove, per la confusione con un omonimo, il C. viene fatto nascere nel 1571). L'errata datazione del Mongitore ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] disposizione del materiale. Il De corpore si configura come una sorta di introduzione e commento all'omonimo trattato di Pascasio, che ne costituisce il centro e la parte più rilevante sul piano dottrinale; lo scopo è evidentemente quello di rendere ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] per incarico di A.G. Bragaglia curò la realizzazione della nuova sede dell'omonima casa d'arte, già al n. 21 di via dei Condotti, luogo funzionali.
Dal 1951 fu docente di scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, città dove, verso ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] Fridericus Tertius, rivendicando l’eredità ghibellina dell’omonimo Imperatore e ignorando la limitazione geografica e spedizione navale siciliana che, riunendo anche forze ghibelline del centro e del nord della penisola, devastò le coste calabresi e ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] quale era stato a sua volta erede universale dell'omonimo zio paterno. Attraverso questo passaggio una parte del patrimonio che egli svolse un tipico ruolo di raccordo politico tra centro e periferia. Fu presente in tutti i momenti di rivendicazione ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 1707-08), dotandola di un grande portale con al centro una testa di guerriero; si dedicò inoltre a singoli Antonio di G. Torretti, nonché la Madonna del Rosario dell'altare omonimo, che, pur tenendo a modello la Madonna col Bambino concepita da ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] poi ipotizzato che Pietro di Domenico vide i propri natali nell’omonimo villaggio nei pressi di Filottrano, non lontano da Recanati (Rotondi, stessa presenza della Madonna dell’umiltà al centro del complesso trova rispondenza in precedenti lagunari, ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] , Lucio Colletti.
Nel marzo 1948 non fu ammesso al Centro sperimentale di cinematografia, ma il suo amico Gianni Puccini riuscì progetto di A ciascuno il suo (1967), tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia; la sceneggiatura fu scritta con ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...