Vicoforte Comune della prov. di Cuneo (25,4 km2 con 3183 ab. nel 2008, detti Vicesi). Il centro è situato a 598 m s.l.m. È località assai frequentata per l’omonimo santuario che sorge presso l’abitato. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (13,1 km2 con 4351 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, in una piccola insenatura allo sbocco del torrente omonimo, a 14 m s.l.m. Floricoltura. Villeggiatura [...] estiva ...
Leggi Tutto
Monte del Lazio (1218 m) a SE di Tivoli, punto culminante dei Monti Prenestini. Sulla vetta il centroomonimo, nel Comune di Capranica Prenestina (a 8 km); è la località abitata più elevata del Lazio. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (202.832 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Idaho, situata sul fiume omonimo. Fondata nel 1863. Mercato agricolo, zootecnico e minerario e centro industriale. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , sociali − da segnalare il palazzo dei pionieri Ernst-Thälmann (1976-79), sensibile inserimento di G. Stahn nell'omonimo parco; il centro dello sport e del tempo libero (1978-81), modernissimo impianto di E. Schröter − e soprattutto gli interventi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] a quelle di consumo. Ai vecchi oleodotti tra i centri di produzione del Caucaso e i porti del Mar Nero a. C.). I monumenti più importanti sono, rispettivamente, la necropoli omonima, situata ai piedi del monte Afanas′evskaja, per la prima (scavi ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] della provincia di Milano era stato istituito l'omonimo circondario. Fra le attività economiche un ruolo di diveniva il primo partito (10,4 DC; 10,7 PDS; 1,0 PSI; 11,3 Rifondazione). Al Centro 20,1 DC; 22,0 PDS; 1,6 Lega; 4,4 PSI. Al Sud 28,3 DC ( ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] del caffè, oggi in piena decadenza, e al-Ḥodeidah (5000 ab.), centro ricco e fiorente e unico porto notevole della costa yemenita sul Mar città di Ẓafār dello Yemen, o piuttosto della rocca omonima, su altura isolata, che conserva l'antico nome e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] it. La vita è altrove, Milano 1976).
L. Fuks (1923) centrò già nel 1963 con Pan Theodor Mundstock ("Il signor Theodor Mundstock") la è però il "lettrismo", ben diverso dal fenomeno omonimo nell'arte francese, che si basa su composizioni tipografiche ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] i suoi 845 mila ab. (1913), era non solo il centro più popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi, ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...