MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] di S. Rosalia (1758), collocata sotto l'altare dell'omonimo santuario sul monte Pellegrino presso Palermo.
Nella fase iniziale della solenne "funzione festiva", fu collocata nella fontana al centro della villa Giulia a Palermo la statua del Genio ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] di questa terra. Nel Medioevo la chiesa fu un importante centro di venerazione del santo e si spiega così la traslazione nel 18° -, oggi chiesa di Haghios Gheorghios Sykusis nell'omonimo villaggio a O del capoluogo.Nella zona meridionale dell'isola ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] città medievale si eleva su un'altura che domina l'omonimo corso d'acqua, vicino al fiume Isuela.L'originaria Bolscan significativo per l'apparato scultoreo è quello al centro della facciata occidentale, dedicato alla Vergine e realizzato ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] fiere periodiche all'incrocio di piste carovaniere - si trovava al centro di una regione solcata da una fitta rete di canali, sin dall'epoca abbaside, il santuario di Kāẓimayn (nel sobborgo omonimo, sviluppatosi a pochi chilometri a N-O della città di ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] alla foce del fiume Nid (od. Nidelven), ma nel Tardo Medioevo venne gradualmente a sostituire il nome originario del centro urbano.La Heimskringla di Snorri (sec. 13°) costituisce tuttora la fonte principale per la fondazione della città: stando a ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] delle pelli e la lavorazione del metallo (con la fabbricazione, per es., di falci) già subito dopo la fondazione del centro passarono dalla produzione per il mercato interno a quella a carattere industriale: i prodotti di F. comparivano alle fiere di ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] seconda metà dello stesso secolo lo sviluppo fu parzialmente frenato dalla concorrenza di Danzica, che assunse il ruolo di principale centro commerciale della Prussia.In una prima fase la città vecchia si sviluppò sull'area a O del castello e a S ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] . Zeno di Verona possedevano a Bardolino. Faceva parte dei beni dell'omonimo monastero veronese la chiesetta di S. Zeno, citata già in un e da una volta a botte anulare che si appoggiava al centro su una tozza colonna e nel giro absidale ricadeva su ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] . 11° e il 13°; restano frammenti di affreschi (conservati al Centro Storico-culturale) e in situ lastre marmoree scolpite a rilievo (sec. cistercense di Santo Spirito di Sennone, filiazione dell'omonima abbazia di Zannone, nell'arcipelago pontino. Le ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] Suceava) appartiene invece alla Romania.La M. prende il nome dall'omonimo fiume, affluente del Seret. Il toponimo slavo Bucovina ('paese dei e da suggestioni dello stile tardoromanico dell'Europa centro-orientale. L'esistenza in M. di una basilica ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...