Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] di un P. (Paus., iii, 18, 7), deve ormai essere dell'omonimo più giovane; così come lo Zeus Meilìchios di Argo (Paus., ii, 20 . in Grecia, era quello stesso che rimase al centro dell'attenzione degli scultori del Rinascimento, espresso chiaramente nel ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] Guardi, Nicolò, il quale - pur essendo nato nel 1773 e nipote omonimo del fratello più giovane del G. - forniva informazioni sui suoi avi allo - scelta persino ovvia in una chiesa di un piccolo centro di provincia - egli ne trasforma la trama e la ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] Paro, figlio di Skopas (nipote del grande scultore omonimo). Press'a poco in quegli stessi anni un de Azevedo, Conservazione e restauro presso i Greci e i Romani, in Boll. Ist. Centr. Rest., 9-10, 1952, pp. 53-60; id., Il gusto nel restauro delle ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] contea omonima), Clonmacnoise (contea di Offaly) e Glendalough (contea di Wicklow), i quali, sviluppandosi gradualmente in vere e proprie conurbazioni, accrebbero via via il loro patrimonio e migliorarono il loro status politico, diventando centri di ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] e nel 1144 di Edessa (sede per breve tempo dell'omonimo principato latino). Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn, 1169-1193), noto distinte da quelle dell'Assiria e della M. Superiore. Il centro maggiore dell'Iraq è Baghdad, non lontano da Babilonia, quello ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] - Storia e topografia. - Centro fiorentissimo di civiltà, patria del filosofo Pitagora, dell'omonimo bronzista e del sofista Melisso, fu sede di un famoso santuario intorno a cui nacque e si sviluppò una delle più illustri scuole della plastica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] del Volga, Kiev fu a partire dalla seconda metà del X secolo centro nodale di questo itinerario fluviale e, dal 1036 al 1169, sede e il genio. Seguace di s. Sergio, fondatore dell’omonimo monastero e propugnatore di un ideale di fraternità, calma, ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] cui si e piu sopra accennato.
Quasi al centro della necropoli, sul terzo ripiano a partire dalla rupe c) Statua in marmo pario cosiddetta Venere di Cannicella, dal sacello omonimo (v. sopra). d) Statuetta in bronzo di danzatrice crotalista, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] un mutamento permanente nell'assetto della regione, il cui centro principale continuò a essere Salonicco.Dopo la fase delle migrazioni pilastri, con o senza cupole (S. Achilleo, sull'isola omonima nel lago di Prespa; Santa Sofia a Ochrida) - a ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] S. Cusmano sorsero le domus Cantare, laddove scorre l'omonimo fiume. Domus, vivarium, corsi d'acqua e paesaggio, e l'altro non dovevano differire da quello 'piantato' al centro di una fontana, nel Palazzo dell'Albero, una delle meraviglie esibite ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...