• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [2023]
Europa [192]
Geografia [366]
Biografie [390]
Arti visive [364]
Storia [335]
Archeologia [222]
Storia per continenti e paesi [166]
Cinema [105]
Architettura e urbanistica [97]
Religioni [81]

Tromsø

Enciclopedia on line

Tromsø Tromsø Città della Norvegia settentrionale (65.286 ab. nel 2008), sullo Stretto omonimo che in quel punto è scavalcato da un ponte; capoluogo della contea di Troms, 150 km a NE di Narvik. Data la sua [...] latitudine, il sole non vi tramonta dal 1° maggio al 23 luglio. Porto per le comunicazioni con le Spitsbergen e centro principale per la pesca artica, con la quale sono connesse le industrie locali (lavorazione del pesce, costruzioni navali). Fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – SPITSBERGEN – LATITUDINE – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tromsø (1)
Mostra Tutti

Portofino

Enciclopedia on line

Portofino Comune della prov. di Genova (2,6 km2 con 508 ab. nel 2008). Il centro è situato a 5 m s.l.m. all’estremità sud-orientale del promontorio omonimo, nella pittoresca insenatura formata dalla Punta di Portofino. [...] Conserva un aspetto molto caratteristico, con l’abitato raccolto intorno alla piazzetta prospiciente il porto. La principale attività economica è rappresentata dal turismo, favorito da eccellenti attrezzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVIERA DI LEVANTE – TIGULLIO – CAMOGLI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portofino (1)
Mostra Tutti

Saint-Moritz

Enciclopedia on line

Saint-Moritz (ted. Sankt Moritz, romancio San Murezzan) Cittadina della Svizzera (5148 ab. nel 2009), nel cantone dei Grigioni, nell’Alta Engadina, a 1853 m s.l.m., su una terrazza alluvionale ben soleggiata e protetta [...] una tra le più famose mete turistiche del mondo. A 1,5 km a S del centro di S. sorge S. Bad (situato sul piccolo lago omonimo formato dal fiume Inn), costituito esclusivamente da alberghi e sviluppatosi per la presenza di sorgenti di acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – SAN MUREZZAN – ROMANCIO – ENGADINA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Moritz (1)
Mostra Tutti

Lodz

Enciclopedia on line

Lodz Łódź Città della Polonia centrale (750.125 ab. nel 2008), posta a 213 m s.l.m. nel bacino superiore della Warta, in una regione poco fertile e povera d’acqua, raggiunta dalla ferrovia appena nel 1904. [...] 1820, Ł. ha avuto sviluppo rapidissimo, fino a divenire il centro di un importante distretto tessile che, a sua volta, ha indotto , dell’abbigliamento, della carta e alimentare. Capoluogo del voivodato omonimo (18.219 km2 con 2.551.633 ab. nel 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – POLONIA – WARTA – S.L.M – ÓDŹ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodz (1)
Mostra Tutti

Galați

Enciclopedia on line

Galați Galați (ted. Galatz) Città della Romania (293.523 ab. nel 2007), porto fluviale sulla riva sinistra del Danubio, a 150 km dal mare; capoluogo del distretto omonimo (4466 km2 con 614.449 ab. nel 2007). [...] del Danubio, del Siret e del Prut e ha un retroterra ricco di prodotti agricoli. Il porto è quindi importante centro di esportazione di cereali, dotato dei più estesi bacini di carenaggio del paese; vi convergono numerose linee ferroviarie. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – PLOIEȘTI – DANUBIO – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galați (1)
Mostra Tutti

Gangi

Enciclopedia on line

Gangi Comune della prov. di Palermo (127,2 km2 con 7266 ab. nel 2008), situato a 1011 m s.l.m. nella zona montuosa tra i Nebrodi e le Madonie. La sua origine è incerta; G. è ricordata per la prima volta quando, [...] dopo, fu infeudata ai Ventimiglia conti di Geraci e, successivamente, con il titolo di principato (dal 1629), ai Graffeo e ai Valguarnera. A S del centro, nasce il corso d’acqua omonimo (17 km), affluente di sinistra del Salso o Imera meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMERA MERIDIONALE – VENTIMIGLIA – FEDERICO II – PALERMO – MADONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gangi (1)
Mostra Tutti

Vologda

Enciclopedia on line

Vologda Città della Russia (286.158 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima oblast´ 145.700 km2, con 1.218.241 ab.), situata sulle rive del fiume omonimo (150 km). Centro industriale (lavorazione del legno, produzione [...] di carta, industrie alimentari e meccaniche). Sorta come base commerciale sul fiume, si venne sviluppando nei sec. 11°-12°; lungamente contesa a Novgorod dai principi di Mosca, passò definitivamente sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SAN PIETROBURGO – OMONIMO. CENTRO – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vologda (1)
Mostra Tutti

Orosei

Enciclopedia on line

Orosei Comune della prov. di Nuoro (90,4 km2 con 6548 ab. nel 2008). Sorge nella pianura alluvionale formata dalla foce del fiume Cedrino, nell’entroterra del golfo omonimo, sulla cui costa si trova la Marina [...] si fonda su un’agricoltura irrigua, sviluppatasi sulla base dell’attività del comprensorio di bonifica del Nuorese. Nel Medioevo fu il centro della signoria di O.; circondato di mura e munito di un castello, svolse ruolo notevole nel 13° e 14° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – MEDIOEVO – NUORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orosei (1)
Mostra Tutti

Viverone

Enciclopedia on line

Viverone Comune della prov. di Biella (12,4 km2 con 1440 ab. nel 2008). Il centro è situato a 287 m s.l.m., sulle pendici sud-orientali della Serra d’Ivrea, di fronte al lago omonimo. Viticoltura, frutticoltura. [...] Turismo estivo. Nel Lago di V. (o d’Azeglio), compreso nelle province di Biella e di Torino, esplorazioni subacquee hanno messo in luce resti di villaggi su palafitte. La ceramica, gli oggetti ornamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – SERRA D’IVREA – LOMBARDIA – PALAFITTE – CERAMICA

Biberach

Enciclopedia on line

Cittadina della Germania (32.174 ab. nel 2006), nel Baden-Württemberg, detta B. an der Riss per distinguerla da un centro omonimo nella Selva Nera. Libero comune nel 1180, nella prima metà del secolo [...] successivo fu dichiarata da Federico II città imperiale. Parte della sua popolazione aderì alla riforma nella prima metà dal 16° sec. e la pace di Vestfalia (1648) vi sancì la libera convivenza di luteranesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI VESTFALIA – BADEN-WÜRTTEMBERG – CATTOLICESIMO – LIBERO COMUNE – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biberach (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali