Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] alimentari fu consigliata dallo specialista Pitagora, omonimo del filosofo di Samo, che 40 m. L'ingresso verso occidente era delimitato da due propilei dorici. Al centro era collocato l'altare dell'eroe, con la sua statua, circondato da una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del IX e l’VIII sec. a.C., di un centro protourbano sullo schema dei coevi insediamenti in Etruria meridionale, con un huiusce diei vicino al tempio eretto a Giuturna da un antenato omonimo un secolo e mezzo prima), sia di una particolare ritualità ( ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] Moravia e Brandeburgo. Si creò così un nucleo territoriale importante, il cui centro però non era la G., ma la Boemia. Nel 1356, la Bolla soprattutto con la «dottrina Hallstein» formulata dall’omonimo guirista e politico che vedeva nella RFG l’unica ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Vittoria a Scurcola Marsicana, la statua di S. Giusta nell'omonima chiesa a Bazzano, le Madonne di S. Silvestro e di pittura romana fra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secc. XV e XVI, "Convegno ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] da S, si stanziarono a Trento, fondando l'omonimo ducato, il cui confine settentrionale passava poco a meridione si trasferì sulle città, in particolare su Bolzano, ormai avviato centro commerciale. Qui si stabilirono nel 1272 i primi Domenicani che ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] è costituita da una descrizione di Bartolomeo Viotti (1552).
La chiesa di S. Pietro, che sorge al centro del borgo omonimo, è stata restituita a una discutibile fisionomia medievale da consistenti integrazioni dovute ai restauri di questo secolo ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] dai quali inizia la strada colonnata di Lecheo, che collegava il centro della città con il porto. Appena fuori dall'agorà sorgeva il geografica: infatti Corinto era situata in fondo al golfo omonimo, che divide il Peloponneso dall'Attica. Un tempo ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] navigabile poco dopo lo sbocco in pianura, a Ržev. Sbarrato a monte di Rybinsk, forma il grande bacino artificiale omonimo, quindi si dirige verso SE, toccando le città di Kostroma, Nižnij Novgorod, Kazan´, e ricevendo importanti affluenti (Oka, Sura ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] da zucchero, patate) sia dalla riorganizzazione dell’industria lungo la fascia costiera. La città più popolosa è Rostock, centro portuale, peschereccio e industriale. In assenza di grandi poli urbani in grado di organizzare e guidare lo sviluppo, il ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] a questa da un ponte è la parte moderna, che si estende sulla riva destra. S. è un vivace centro industriale: meccanica di precisione (orologi); macchinari; cartiere; industria tessile. Molto sviluppato il turismo.
È il romano Castrum Solodurum ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...