CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Da Coloen si recò a Coscin o Cocym, città attraversata dal fiume omonimo e posta più a N, sulla costa del Malabar, a tre sua volta a N di Coscin), Paluria, Meliancot (centri sulla cui identificazione sono state avanzate supposizioni discordanti), ed ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] fiere periodiche all'incrocio di piste carovaniere - si trovava al centro di una regione solcata da una fitta rete di canali, sin dall'epoca abbaside, il santuario di Kāẓimayn (nel sobborgo omonimo, sviluppatosi a pochi chilometri a N-O della città di ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] del sultano e un imaret; su una collina distante dal centro, verso E, si estendeva infine la külliye di Beyazit I risale pure il grande ponte Nilüfer, a quattro arcate, sul fiume omonimo, della strada da B. a Mudanya, che prende nome da Nilüfer ...
Leggi Tutto
Corinto
Fabrizio Di Marco
La città che diede uno stile alla Grecia
Corinto fu un'importante città della Grecia antica, situata in posizione strategica nei pressi dell'istmo che univa il Peloponneso [...] dai quali inizia la strada colonnata di Lecheo, che collegava il centro della città con il porto. Appena fuori dall'agorà sorgeva il geografica: infatti Corinto era situata in fondo al golfo omonimo, che divide il Peloponneso dall'Attica. Un tempo ...
Leggi Tutto
Delhi
Capitale dell’Unione Indiana e capoluogo dell’omonimo territorio federale. È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nordoccidentale della pianura gangetica, in posizione nodale [...] sono succeduti, a partire dal più antico insediamento finora documentato (Indraprastha, 1° sec. a.C.). L’antica D. fu il centro di un potentato rajput, finché nel 1193 passò ai musulmani della dinastia afghana dei Ghuridi. Il turco Qutb al-Din Aibek ...
Leggi Tutto
Antiochia di Siria (turco Antakya)
Antiochia di Siria
(turco Antakya) Città della Turchia asiatica, capoluogo della provincia di Hatay, sul fiume Oronte. Fondata intorno al 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, [...] a.C.) A. divenne sede del governatore romano e centro dell’amministrazione civile e militare, conservando, anche sotto l dai crociati, che ne fecero la capitale dell’omonimo principato cristiano. Devastata irreparabilmente nel 1268 dalla conquista del ...
Leggi Tutto
Ponto
Regione storica della Turchia nordorient., in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Mar Nero (P. Eusino). Il P. divenne regno autonomo durante le lotte dei diadochi grazie [...] , Mitridate (m. 302), e soprattutto del suo primo successore omonimo (figlio, o forse nipote di lui). Al tempo di Mitridate Cerasunte e più tardi Amiso, Eraclea Pontica e Amastri; principale centro dell’interno era Amasya, che fino a Farnace I (185- ...
Leggi Tutto
Sofala
Città-Stato Swahili e antico porto dell’Africa del Sud-Est, S. è situata a N dell’od. Mozambico sull’estuario dell’omonimo fiume Sofala. Per secoli punto dell’estremo Sud della cultura islamica [...] e , S. fu importante centro di commercio di oro e avorio. Gli arabi la raggiunsero nel 915 sulla via dell’oro verso i regni shona e antico Zimbabwe. Tra 14° e 15° sec. fu avamposto del sultanato Kilwa. I portoghesi occuparono S. nel 1505. ...
Leggi Tutto
Bhaktapur
Città nella valle di Kathmandu (Nepal). Centro del regno omonimo fondato nel 1482 da Raja Malla, esponente di un ramo della dinastia nepalese dei Malla, in una regione attraversata dalla grande [...] via di comunicazione fra India e Tibet (altri due rami elessero le rispettive capitali a Kantipur e Lalitpur). Alle fiorenti attività commerciali si affiancò un’intensa vita culturale che produsse pregevoli ...
Leggi Tutto
Bukhara
Città di antichissima fondazione posta nell’od. Uzbekistan. Importante centro dell’antica Sogdiana, fu conquistata dagli arabi nel sec. 8°, divenendo una delle città principali della Transoxiana [...] da genti turciche nei secc. 10° e 11°, B. fu devastata nel 13° sec. dai mongoli, ma divenne poi, con i Timuridi, centro del khanato omonimo e dopo di un emirato esistito fino al 20° secolo. Dal 1920, entrò a far parte dell’URSS, all’interno della ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...