Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] 13 App. Milano, 16.10.2015, annotata da Tommaseo, F., Sul riconoscimento di un’adozione estera del figlio del partner d’una coppia omosessuale, in Fam. dir., 2016, 271 ss.
14 In questo senso, ora anche Cass., 22.6.2016, n. 12962, in Dir. giust., 2016 ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] per gli atti normativi del Consiglio di Stato nel parere 21.7.2016, n. 1695.
11 Sul punto cfr. Guardigli, E., L’omosessualità e l’eterosessualità nel matrimonio e nelle unioni civili, in Fam. dir., 2016, 782 ss., la quale pone in luce come tale ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] dei diritti (artt. 8 e 12 ECHR; artt. 7 e 9 Carta di Nizza). La legge riconosce l’unione civile omosessuale «quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione» (art. 1) difendendo la specificità della famiglia ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] eticamente sensibili, è stato esaminato quello dei matrimoni tra persone di orientamento omosessuale. In assenza di una regolamentazione legislativa delle unioni omosessuali, invero, la Corte costituzionale, nel 2010 e nel 2011, ha riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] , A., Essere se stessi. La protezione dell’identità sessuale nello Stato costituzionale, in Schillaci, A., a cura di, Omosessualità, cit.
5 Nella corposa letteratura sul punto, v. almeno Mezzanotte, C., Il giudizio sulle leggi. Corte costituzionale e ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] , vissuto quasi sicuramente a livello inconscio. Nel trans è intesa la negazione della propria omosessualità con l'incomprensione della reale consistenza del legame.
Connessa con la difficoltà diagnostica è la difficoltà d'ipotizzare una terapia ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] per i minorenni di Roma ha disposto l’adozione in “casi particolari” di un minore da parte del convivente omosessuale del genitore biologico: motivazioni e prospettive, in SPIA al diritto (spiaaldiritto.it), 9/2014.
3 La Corte costituzionale ha ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] dei diritti (artt. 8 e 12 ECHR; artt. 7 e 9 Carta di Nizza). La legge riconosce l’unione civile omosessuale «quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione» (art. 1) difendendo la specificità della famiglia ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] per il legislatore della riforma, che agli effetti penali con il d.lgs. 19.1.2017, n. 9 coordina solo le unioni civili omosessuali e lo fa in primo luogo estendendo la definizione di prossimi congiunti di cui al co. 4 dell’art. 307 c.p. alla ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] Milano, 28.3.2007, in Fam. min., 2007, 83; App. Firenze, sez. min., 4.10.2012, in aiaf.avvocati.it) nell’ambito di coppie omosessuali (Trib. min. Roma, 30.7.2014, in Nuov. giur. civ. comm., 2015, I, 109, con nota di J. Long; App. Roma, sez. min., 23 ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.