Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] dei diritti (artt. 8 e 12 ECHR; artt. 7 e 9 Carta di Nizza). La legge riconosce l’unione civile omosessuale «quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione» (art. 1) difendendo la specificità della famiglia ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] via già intrapresa senza successo da Vincenzo. Simone, tentato, viene indirizzato da Morini, un piccolo organizzatore con tendenze omosessuali, alla palestra di Cecchi, dove si allenano i 'campioni'. Nadia e Simone intrecciano una relazione, di cui ...
Leggi Tutto
riparazione e riconciliazione
In psicoanalisi, insieme di concetti adoperato per render conto di quei processi che il soggetto, nel cammino della cura o nel percorso della vita, riesce o meno ad attivare [...] , l’accettazione, da parte di Schreber, della sua trasformazione al femminile e il patteggiamento con le fantasie omosessuali. Negli anni della metapsicologia la riconciliazione riveste principalmente il carattere di un meccanismo di trattamento del ...
Leggi Tutto
ipersessualizzato
p. pass. e agg. Che esibisce in modo eccessivo caratteri e messaggi sessuali.
• Lei spiega di aver scritto «L’ablazione» con l’intento di affrontare un tabù. Malattia, cancro, impotenza [...] ci suggerisce che ancora non diciamo tutto quello che vorremmo, che ancora abbiamo pregiudizi nei confronti degli omosessuali e del piacere femminile, che, pur vivendo in una società ipersessualizzata, a tratti persino ossessionata dagli amplessi ...
Leggi Tutto
May, Theresa Mary. – Donna politica britannica (n. Eastbourne 1956). Laureata nel 1977 in Geografia allo St Hugh's College di Oxford, ha iniziato a lavorare presso la Banca d’Inghilterra come consulente [...] in favore dei ceti meno abbienti, ma avversa all’apertura su questioni quali il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali, M. ha assunto posizioni estremamente rigide riguardo al tema dell’immigrazione: nel 2013 ha espulso dal Paese l’imam ...
Leggi Tutto
GENET, Jean
Eugenio Ragni
(App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] fra le più anomale e trasgressive del secondo Novecento, impiantata com'è su temi scabrosi (violenza carceraria, omosessualità) e su una personalissima concezione esistenziale, che vede il mondo e gli esseri umani manicheisticamente divisi in eletti ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , poiché sono stati osservati 58.880 casi al 2 settembre 1987. I gruppi a rischio maggiore sono i tossicodipendenti e gli omosessuali, i figli di madre sieropositiva e i politrasfusi. Al 30 maggio 1987 i casi segnalati di AIDS conclamato in Europa ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] all'AIDS compare generalmente in adulti giovani (30-40 anni), di sesso maschile: è più frequente nei soggetti omosessuali o bisessuali, molto più raro nei tossicodipendenti e negli emofilici. Dall'insieme dei dati epidemiologici emerge la possibilità ...
Leggi Tutto
Fiastri, Jaja
Gaia Marotta
Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] accenti più drammatici della sua produzione. In un ambiente all'apparenza sereno e ovattato, due coppie di amici omosessuali trascorrono giornate liete e lontane dalla frenesia del mondo reale, finché un'improvvisa disgrazia non li costringe a uscire ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] per i diritti civili, nei luoghi di socialità, produzione e sperimentazione culturale.
Usato in senso spregiativo nei confronti degli omosessuali nel corso del 19° sec., queer è termine anglosassone che sta per «strano», «bizzarro», e a sua volta ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.