ermafrodito.
Enrico Malato
- Il termine è usato in Pg XXVI 82 (Nostro peccato fu ermafrodito), con valore di aggettivo, in riferimento al peccato della seconda schiera di lussuriosi incontrata da D. [...] sé. La schiera cui appartiene il Guinizzelli è dunque una schiera di fornicatori, adulteri, stupratori, ecc., ma non di omosessuali: l'aggettivo e. è usato perciò chiaramente con valore di antitesi a ‛ sodomita ', per indicare un peccato commesso tra ...
Leggi Tutto
Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto [...] nelle memorie di coloro che riuscirono a sopravvivere. Vittime dello sterminio, oltre agli Ebrei, furono anche zingari, omosessuali, testimoni di Geova, oppositori politici.
In Italia il regime fascista aveva emanato nel 1938 le leggi razziali che ...
Leggi Tutto
MALAWI.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione [...] ’economia. Sul piano interno vennero ripristinate le garanzie democratiche e sospesa la legge che criminalizzava le relazioni omosessuali. Venne rilanciata anche la lotta alla corruzione ma nel 2013 un grave scandalo investì gli stessi esponenti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] mondo ambiguo, abitato da personaggi che con enormi difficoltà riescono a costruire improbabili equilibri: il gruppo di omosessuali che si riunisce per i festeggiamenti viene costretto a mettere in gioco i propri sentimenti contraddittori, cosicché ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] in cui interpreta un avvocato di successo che denuncia oscure pratiche ricattatorie nei confronti di omosessuali, rivelando egli stesso la propria omosessualità sia alla moglie sia all'austero ambiente del foro. Successivamente la collaborazione con ...
Leggi Tutto
Molinaro, Édouard
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 13 maggio 1928. Formatosi nel clima della nascente Nouvelle vague ha poi investito le sue energie nel cinema commerciale, realizzando [...] di un anno apparve La cage aux folles, dalla commedia di J. Poiret, accattivante storia sul mondo degli omosessuali magnificamente interpretata da Michel Serrault e Ugo Tognazzi: attraverso un ingranaggio oliato alla perfezione per strappare risate e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fu approvata dal Parlamento la legalizzazione delle case chiuse, nel 2000 fu riconosciuta la validità civile dei matrimoni tra omosessuali e nel 2001, dopo mesi di acceso dibattito politico e con l’opposizione dei cristianodemocratici e di alcuni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] , che vietano l'ovodonazione in età post-menopausale e l'accesso ai trattamenti alle donne sole e alle coppie omosessuali. La discussione preliminare trova accordo quasi unanime per quanto riguarda la necessità di garantire i diritti dei bambini nati ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Sotto il profilo demografico l’E. (14.483.499 [...] la nuova Costituzione: essa, oltre ad attribuire maggiori poteri all’esecutivo, legalizzava le unioni civili omosessuali, riconosceva l’E. come uno Stato interculturale, plurinazionale e laico e concedeva importanti diritti alle comunità ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno del l’Europa [...] (20,3%) e i Verdi (10,1%). Nei mesi successivi furono legalizzati il matrimonio e le adozioni per le coppie omosessuali (giugno 2014).
Eletto presidente dalla Commissione europea (novembre 2014), Juncker si trovò a fronteggiare l’emergere di intese ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.