Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] evangelica della sua predicazione. Accanto a questo, una ecclesiologia della misericordia ispira atti e prese di posizione sulle persone omosessuali e su temi di morale familiare che hanno suscitato vasta eco: ma, come appare nei due sinodi sulla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] alcune pratiche pastorali (confessione, matrimonio e sacramenti ai divorziati risposati, atteggiamento verso gli omosessuali e le coppie omosessuali) che viene interpretato, dagli ecclesiastici più legati ai due pontificati precedenti, come un ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] per i minorenni di Roma ha disposto l’adozione in “casi particolari” di un minore da parte del convivente omosessuale del genitore biologico: motivazioni e prospettive, in SPIA al diritto (spiaaldiritto.it), 9/2014.
3 La Corte costituzionale ha ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] boccaccesco in cui il perugino Pietro di Vinciolo è tacciato di notoria omosessualità, definisce l’emanazione di leggi punitive nei riguardi di comportamenti omosessuali come una misura politica intenzionalmente antinobiliare (1309); è con i Vincioli ...
Leggi Tutto
LTNP (Long-term non-progressor)
Guido Poli
(Long-term non-progressor)
Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] totale resistenza all’infezione da parte di individui esposti frequentemente al rischio d’infezione (quali prostitute e omosessuali maschi ad alta promiscuità di vita sessuale). Questi individui sono definiti in modo variabile come esposti frequenti ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] in campo scolastico, in tema di aborto e per quanto riguarda il riconoscimento di diritti civili alle coppie omosessuali.
Coloro i quali, al contrario, si sono mossi decisamente sul terreno politico hanno dovuto registrare sconfitte, contraddizioni e ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] tema e nel 2004 furono pubblicati gli Atti della Conferenza (Windsor report), che condannavano gli atti d’amore degli omosessuali, anche se in molte Chiese il dibattito proseguiva. Nel 2008 un gruppo di vescovi boicottò la conferenza di Lambeth ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] postmoderno, Napoli 2005, pp. 67-80.
P. Zanotti, Il gay. Dove si racconta come è stata inventata l’identità omosessuale, Roma 2005.
D.M. Robinson, Closeted writing and lesbian and gay literature: classical, early modern, eighteenth-century, Aldershot ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] hanno l’obbligo di fornire una forma di riconoscimento e protezione a tutte le relazioni stabili e durature, incluse quelle omosessuali; ciò in conformità con l’art. 8 CEDU, che sancisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare (C ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] l'uso 'normale' della sessualità, da una pornografia che invece si riferisce a pratiche sadomasochistiche, omosessuali, incestuose che giungono fino al feticismo, al travestitismo e al transessualismo (Andreoli 1989).
Diffusione attuale
Negli ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.