family day
<fä'mëli dèi>. – Giornata dedicata alla difesa dei valori tradizionali della famiglia, in genere promossa da movimenti di ispirazione cattolica, in contrapposizione alle manifestazioni [...] favorevoli al riconoscimento legale delle famiglie omosessuali. ...
Leggi Tutto
politically correct
Movimento politico di matrice studentesca, a carattere radicale, che si batte per una maggiore giustizia sociale e per la difesa e il pieno riconoscimento delle minoranze oppresse [...] (gruppi etnici, omosessuali, ma anche donne ecc.); sorto nelle università statunitensi verso la fine degli anni Ottanta del 20º sec., il movimento ha acquisito successivamente maggiore diffusione e risonanza. Per estensione il termine indica la ...
Leggi Tutto
Melita Cavallo
Unioni civili: la famiglia 2.0
La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] approva una risoluzione con cui invita la Commissione a rimuovere «gli ostacoli frapposti al matrimonio tra coppie omosessuali ovvero a un istituto giuridico equivalente». Le proposte che seguono nel Parlamento italiano non riscuotono tuttavia ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] i requisiti di sesso e la conseguente normativa matrimoniale stabilita nel codice civile perché non riferiti anche alle coppie omosessuali. Il vulnus per le coppie di questo tipo derivava dall’inerzia del legislatore, tale da lasciare il fenomeno al ...
Leggi Tutto
PEDERASTIA (dal gr. παῖς "fanciullo" ed ἐραστής "amante")
Giuseppe Mariani
Parola usata con significazione incerta e variabile per esprimere tendenze e abitudini sessuali molto diverse.
Uno dei significati [...] più ampî è quello di rapporti omosessuali maschili.
Un posto a parte occupa la pedofilia erotica, cioè la tendenza morbosa ai rapporti con fanciulli, siano essi raggiunti con la violenza esercitata personalmente (caratteristica di psicopatici sadisti ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] orientale, Asia centrale e nei territori dell’ex Unione Sovietica; l’epidemia emergente favorita dai comportamenti a rischio degli omosessuali maschi nei Paesi in via di sviluppo e negli Stati Uniti; l’epidemia dovuta alla trasmissione del virus per ...
Leggi Tutto
para-matrimoniale
agg. Simile all’unione matrimoniale.
• Il primo [documento], quello messo a punto dal comitato dei diritti presieduto dalla stessa [Rosy] Bindi, prevede genericamente «formule di garanzia [...] sul «Corriere della Sera» i cattolici dato che vogliono «sì» siano riconosciuti per legge i giusti diritti alle persone omosessuali ma dicono «no» a un nuovo istituto simil-famigliare e para-matrimoniale. Così aveva gettato in faccia ai vescovi e ...
Leggi Tutto
analogabile
agg. Che può essere, o essere considerato, analogo.
• L’arcidiocesi calca ancora la mano estendo la sua disapprovazione alle convivenze in generale, che non dovrebbero godere delle stesse [...] tutele legislative del matrimonio: «Né le convivenze, né le unioni omosessuali sono un fenomeno analogo o analogabile alla famiglia fondata sul matrimonio; per motivi diversi, ciascuna di queste esperienze si allontana in modo radicale dal modello ...
Leggi Tutto
Guibert, Herve
Guibert, Hervé. – Scrittore, giornalista e fotografo francese (n. Saint-Cloud 1955 – Clamart 1991). Durante gli studi liceali entra in una compagnia teatrale a La Rochelle, poi si trasferisce [...] a Parigi dove inizia a vivere apertamente le proprie esperienze omosessuali, che saranno parte integrante dei suoi romanzi. G. può essere considerato uno dei più autorevoli rappresentanti della tradizione letteraria postmoderna basata sull' ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] dei diritti (artt. 8 e 12 ECHR; artt. 7 e 9 Carta di Nizza). La legge riconosce l’unione civile omosessuale «quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione» (art. 1) difendendo la specificità della famiglia ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.