Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] Orfeo, vinto dalla curiosità, non resiste, perdendo così per sempre la propria donna. Disperato, decide di dedicarsi agli amori omosessuali ma un corteo di Baccanti, per punire l’offesa arrecata alle donne, ne lacera il corpo, lanciandosi poi in uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] August von Platen. Le bassezze heiniane, che rispondono al fiele antisemita di Platen, ridicolizzandolo per le sue tendenze omosessuali, denunciano una lotta tra paria, come ebbe a scrivere Hans Mayer, che indebolisce la posizione di entrambi i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] gravosi o dannosi al popolo tedesco. Si tratta di delinquenti comuni, renitenti al lavoro, “asociali”, omosessuali, vagabondi, mendicanti, zingari. La persecuzione degli ebrei, inizialmente avviata con pogrom o discriminazioni civili, confluisce ...
Leggi Tutto
Moda
Margherita Zizi
Il moto perpetuo dei cambiamenti di stile
La moda come mutamento periodico di stile, non solo nella sfera estetica – abbigliamento, arredamento, design – ma in tutti i campi della [...] che non fanno necessariamente parte dell’élite, ma sono talvolta marginali o emarginati (subculture, minoranze etniche, omosessuali).
La moda come bisogno di distinguersi: un’eccezione storica
Il bisogno di distinguersi è una delle motivazioni ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Venner si suicidò nella Cattedrale di Notre-Dame (maggio 2013) in opposizione tanto alla legalizzazione dei matrimoni omosessuali quanto a quella che percepiva come una tendenza alla islamizzazione della società francese.
Nei mesi successivi, l ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] e i pregiudizi dell'organizzazione sociale verso i ciechi (Blind verden, "Il mondo dei ciechi", 1962) o verso gli omosessuali (De homofile, 1965); A. Mykle (nato nel 1915) è finito sotto processo per un suo antipuritano, ma artisticamente assai ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] alle strutture e alle ideologie vigenti. In alcuni casi questi movimenti (per es., il movimento per la liberazione degli omosessuali) sono stati promossi dagli stessi gruppi devianti nelle loro lotte contro modi di categorizzazione e di controllo che ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] all’unanimità dai 436 deputati russi della Duma, con un solo astenuto, e che promuove misure repressive contro gli omosessuali. La norma punisce la promozione di ‛orientamenti sessuali non tradizionali’ presso i minori di 18 anni e prevede multe ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] infantili e a conflitti sessuali. In tal modo Freud potè interpretare alcuni quadri di Leonardo come espressione delle sue tendenze omosessuali e del fatto che egli venne allevato non da una ma da due ‛madri'.
È difficile precisare quanti pittori ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] tutela dei diritti sessuali e riproduttivi si scontra con femminicidi e violenze sessuali perpetrate ai danni di persone omosessuali; le frequenti rapine e aggressioni restituiscono l’immagine di una società disuguale, in cui malessere psicosociale ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o riferito a, omosessualità (contrapp. a eterosessuale):...
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile.