• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [22]
Sistematica e zoonimi [16]
Etologia [4]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Microbiologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]

afide

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Insetti Emitteri Omotteri della famiglia Afididi, detti anche gorgoglioni o pidocchi delle piante. Hanno piccole dimensioni (2-3 mm), sono forniti di un rostro succhiatore [...] e di due cornicoli sull’addome; sono in prevalenza atteri, tranne pochi individui alati dei due sessi. La riproduzione è partenogenetica e anfigonica; spesso si alternano una o più generazioni partenogenetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICA – AGRICOLTURA – VIVIPARITÀ – ANFIGONICA – OVIPARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afide (1)
Mostra Tutti

cocciniglia

Enciclopedia on line

Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] sono spesso assenti o non funzionanti. I maschi hanno corpo normalmente costituito, un paio di ali (che in alcune specie manca), zampe bene sviluppate (v. fig.). In gran parte le c. hanno la proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – PARTENOGENESI – AMERICA; OGGI – ANTRACHINONE – INSETTICIDI

DIASPINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] invece sono apode, posseggono solo rudimenti di antenne e presentano gli ultimi segmenti dell'addome fusi insieme e molto chitinizzati a formare il cosiddetto pigidio. Questa porzione terminale del corpo ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERO – FOLLICOLI – OMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPINI (1)
Mostra Tutti

FULGORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FULGORIDI (lat. scient. Fulgoridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri della serie Auchenorinchi, ampiamente rappresentata soprattutto nelle regioni esotiche. Gran parte delle specie [...] sono caratterizzate da una notevole ipertrofia del capo, che in molte forme ha un aspetto grottesco, come nella Laternaria phosphorea L. dell'America tropicale. Su un'errata notizia di un'antica viaggiatrice ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA TROPICALE – AUCHENORINCHI – EMITTERI – OMOTTERI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULGORIDI (1)
Mostra Tutti

JASSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JASSIDI (lat. scient. Jassidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti (v.) Emitteri Omotteri (v.), caratteristici per il corpo allungato, attenuato all'indietro. Sono ottimi saltatori. Depongono le uova [...] nei tessuti vegetali che le femmine lacerano con l'ovopositore. Per i danni che essi causano sono molto più ricordati all'estero (leaf-hoppers dei popoli di lingua inglese) che da noi. Citiamo i generi ... Leggi Tutto

PSILLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILLIDI (latino scientifico Psyllidae o Chermidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri. Gli adulti sono vivaci e agili: hanno la grandezza degli Afidi, ma l'aspetto di piccole Cicadette. [...] Le ninfe avanzate in età si caratterizzano per la forma larga e piatta del corpo e per gli abbozzi alari rotondati e sporgenti sui lati. Gli Psillidi sono tutti fitofagi e possono causare notevoli danni ... Leggi Tutto

STERNORINCHI

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNORINCHI (lat. scient. Sternorhyncha) Athos Goidanich Aggruppamento d'Insetti Emitteri (v.) del sottordine degli Omotteri, che racchiude forme fitofaghe piccole e spesso inattive, caratterizzate [...] soprattutto dal rostro che sporge apparentemente di fra le anche delle zampe anteriori. Vi appartengono gli Psillidi (v.), gli Aleirodidi (v.), gli Afidi (v.) e le Cocciniglie (v. coccidi) ... Leggi Tutto

MEMBRACIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRACIDI (dal gr. μεμβτάξ, sorta di cicala; lat. scient. Membracidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri Omotteri, di statura piccola o mediocre, caratterizzati dalla faccia verticale e dal [...] grande sviluppo del pronoto, che può assumere le dimensioni e forme più disparate per processi e prolungamenti, e talora (in specie tropicali) paradossali per formazioni ampullacee o ramificate sorpassanti ... Leggi Tutto
TAGS: EMITTERI – OMOTTERI – INSETTI – CICALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMBRACIDI (1)
Mostra Tutti

FITOFTIRI

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOFTIRI (dal gr. ϕυτόν "pianta" e ϕϑείρειν "danneggiare"; lat. scient. Phytophthires) Athos Goidanich Aggruppamento di Insetti Emitteri Omotteri, più propriamente detti Sternorhyncha, che comprende [...] forme caratteristiche per le antenne allungate (ma talora atrofizzate), per i tarsi di 1 o 2 articoli e per il rostro che apparentemente sporge fra le anche anteriori. Vi appartengono le famiglie Psyllidae, ... Leggi Tutto

AFROFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Insetti, dell'ordine dei Rincoti Omotteri, famiglia dei Cicadellidi, le cui larve sogliono ricoprirsi di una massa schiumosa, bianca, simile a saliva, che vien detta "spuma di primavera". La [...] specie più comune, diffusa in tutta l'Europa, è l'Aphrophora spumaria L ... Leggi Tutto
TAGS: CICADELLIDI – OMOTTERI – RINCOTI – INSETTI – EUROPA
1 2 3 4 5
Vocabolario
omòtteri
omotteri omòtteri s. m. pl. [lat. scient. Homoptera, comp. di homo- «omo-» e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti comprendente specie che si nutrono di succhi vegetali (tra cui afidi, cicale, fillossere, ecc.), che possono arrecare danni...
chermeṡini
chermeṡini s. m. pl. [lat. scient. Chermesinae, dal nome del genere Chermes, e questo dalla voce prec.]. – Gruppo di insetti omotteri, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, atteri o alati, polimorfi; vivono sulle conifere, cui spesso arrecano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali