• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biologia [23]
Genetica [17]
Medicina [14]
Genetica medica [7]
Patologia [6]
Matematica [3]
Biotecnologie e bioetica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Matematica applicata [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

dominanza

Dizionario di Medicina (2010)

dominanza Proprietà genetica posseduta da un allele, che risulta essere dominante se il carattere da esso codificato si manifesta nel fenotipo; nel caso contrario, l’allele è recessivo. Si possono verificare [...] : ciò si verifica, per es., nel sistema AB0 dei gruppi sanguigni, nel quale gli alleli A e B sono dominanti e in forma eterozigote esprimono il gruppo AB. Si ha invece una d. incompleta quando in una coppia di alleli eterozigoti si manifesta un ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO SINISTRO – GRUPPI SANGUIGNI – NEUROFISIOLOGIA – AREA DI BROCA – CODOMINANZA

polimeria

Enciclopedia on line

In genetica, la partecipazione di numerosi geni nel controllo di un carattere. Dopo la scoperta delle leggi di Mendel si discusse lungamente se tutti i caratteri ereditari obbedissero a tali leggi. Le [...] intervengano nel determinare la statura, e che ciascun gene influisca aumentandola di 10 unità. Se l’omozigote recessivo aa bb cc dd ee ff ha statura = 100, l’omozigote dominante AA BB CC DD EE FF, che ha 12 geni per la statura elevata, avrà statura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CARATTERI EREDITARI – OMOZIGOTE DOMINANTE – ETEROZIGOTE

epistasi

Enciclopedia on line

In genetica, interazione fra geni per cui un gene nasconde l’espressione fenotipica di tutti gli alleli di un altro gene. Per es., il gene I nei polli inibisce la formazione del pigmento resa possibile [...] dal gene C. I polli che posseggono il gene I allo stato omozigote dominante (II) o eterozigote (Ii) sono albini, ma il tipo di albinismo è diverso da quello comune, dovuto alla omozigosi per l’allele recessivo del gene C (cc): il gene I è epistatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE FENOTIPICA – OMOZIGOTE DOMINANTE – ETEROZIGOTE – ALBINISMO – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistasi (1)
Mostra Tutti

reincrocio

Enciclopedia on line

In genetica, l’incrocio di un individuo eterozigote con uno dei due individui parentali (o omozigote dominante o recessivo). Se si tratta di un monoibrido mendeliano, i r. sono Aa×AA e Aa×aa; nei diibridi: [...] AaBb×AABB e AaBb×aabb ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: OMOZIGOTE DOMINANTE – ETEROZIGOTE

genètiche, malattìe

Enciclopedia on line

genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] (A) su un altro recessivo (a), quando il fenotipo determinato dal genotipo omozigote AA e da quello eterozigote Aa sono identici. Nelle condizioni autosomiche dominanti, un individuo è affetto se è portatore di almeno uno dei due alleli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: GENOMA MITOCONDRIALE – REPLICAZIONE DEL DNA – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE – CONSULENZA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genètiche, malattìe (4)
Mostra Tutti

Probabilita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROBABILITÀ Italo Scardovi Giorgio Dall'Aglio Misura della probabilità di Italo Scardovi La probabilità come numero reale Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] di due individui eterozigoti per un carattere a due alleli, di cui uno dominante, può dar luogo a tre differenti genotipi - omozigote dominante, eterozigote, omozigote recessivo - con probabilità stabilite dalla prima legge di Mendel (una legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PIERRE SIMON DE LAPLACE – TEORIA DELLE DECISIONI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

omozigote

Dizionario di Medicina (2010)

omozigote Individuo o cellula diploide che, per un determinato gene, possiede una coppia di alleli identici (in contrapposizione all’eterozigote). Per ogni gene gli alleli possono essere dominanti o [...] è per gli alleli aa. La discendenza di individui omozigoti per lo stesso carattere incrociati fra loro o autofecondati costituisce noto è quello dell’anemia falciforme: l’allele dominante produce la normale emoglobina, mentre quello recessivo ... Leggi Tutto

selezione

Enciclopedia on line

Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi. Agraria S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] allora s=0,01. Nel caso in cui il genotipo aa sia un omozigote letale in un ambiente in cui i due genotipi AA e Aa hanno uguali dovuto alla presenza nel genotipo di almeno un singolo allele dominante C, mentre il fenotipo ad ali chiare è l’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DI POPOLAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PARTICELLE ELEMENTARI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezione (2)
Mostra Tutti

polimorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] per la segregazione di un altro locus non associato al precedente (rosa dominante sul giallo). In zoologia, un particolare tipo di p. è infatti, è maggiore di quella di ambedue gli omozigoti. In questo modo la selezione mantiene nella popolazione un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MINERALOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] c'è un fattore letale recessivo in un cromosoma, e in quello opposto omologo se ne trova uno dominante che è letale quando è omozigote. Quando due individui che si trovino in tale condizione - definita come letale equilibrata - si accoppiano, metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
omożigòte
omozigote omożigòte (o omożigòto) agg. e s. m. [comp. di omo- e zigote]. – In genetica (in contrapp. a eterozigote), di individuo o cellula che, per un determinato carattere mendeliano, possiede una coppia di alleli identici, siano essi dominanti,...
sovradominanza
sovradominanza s. f. [comp. di sovra- e dominanza]. – In genetica, situazione in cui l’espressione fenotipica dell’eterozigote è più forte di quella degli omozigoti corrispondenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali