• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [30]
Archeologia [16]
Lingua [11]
Strumenti del sapere [10]
Sistemi di scrittura [9]
Architettura e urbanistica [8]
Fonti [6]
Biografie [7]
Religioni [7]
Temi generali [5]

scrittura minuscola

Dizionario di Storia (2011)

scrittura minuscola Tipo di scrittura latina comparsa nei secc. 2°-3° d.C. come evoluzione della scrittura capitale, caratterizzata a differenza di questa, che aveva le lettere inscritte in un modulo [...] carolingia fu creata la minuscola carolina, che si impose e diffuse in tutta l’Europa, sostituendo nell’uso librario la scrittura onciale. La ripresa in età umanistica della minuscola carolingia è a sua volta all’origine della minuscola attuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

CARSOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994 CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli) L. Rocchetti Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] con sicurezza datato tra gli ultimi decennî del IV sec. a. C. ed il 217, anno in cui fu introdotta la riduzione onciale di cui, però, non vi è traccia nelle numerosissime monete romane e romano-campane, di Rimini, Aquino, Napoli, Velia, Posidonia ... Leggi Tutto

Agimondo, Omiliario di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agimondo, Omiliario di A. Petrucci L'Omiliario di A. costituisce una testimonianza di grande rilievo dell'arte scrittoria e dello stile di ornamentazione dei codici liturgici di lusso nella Roma della [...] coeva. Di mano del medesimo scriba A. sono sia la scrittura del testo, un'elegante anche se artificiosa e rigida onciale romana new style, sia le sezioni di apparato comprendenti incipit ed explicit in capitali miste eleganti e ornate, sia infine la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

DODRANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'asse diminuito di un quarto, ed equivale a nove dodicesimi o tre quarti di qualsiasi cosa: infatti nel linguaggio ordinario i Latini lo usarono in tal senso per tutto ciò che può dividersi in dodicesimi [...] C. Cassio Longino nel periodo 100-90 a. C. (si conosce un solo pezzo). Le due emissioni rientrano ancora nel sistema dell'asse onciale, ma furono fatte in due momenti in cui la coniazione dell'asse era stata sospesa. I due pezzi portano il segno del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ONCIALE – PILEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODRANTE (1)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] per committenti barbari. Ma il mondo civilizzato romano del IV e V sec. produsse anche una s. tra le più superbe. L'onciale latino può o non può derivare dal greco, ma certamente l'intenzione estetica è la stessa, con le sue forme ampie e grandi ... Leggi Tutto

carolina, scrittura

Enciclopedia on line

(anche carolina) Scrittura usata dalla fine dell’8° sec. al 12°, così detta perché la sua formazione è in rapporto con la rinascita promossa da Carlomagno. Si sviluppò in maniera quasi uniforme nei vari [...] tra loro, rappresentano tendenze analoghe che si attuano in scrittori lontani, partendo da forme diverse, dalla merovingica o dall’onciale o dalla semionciale o dalla minuscola corsiva. Con l’inizio del 9° sec. scompaiono per dar luogo alla c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – CARLOMAGNO – GERMANIA – SVIZZERA

grafia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] manoscritte, in uso dal I secolo circa in poi, sono le capitali libraria rustica, libraria elegante, libraria onciale, libraria semionciale (contraddistinte da differenti caratteristiche di eleganza e di orientamento del tratto), ma anche la capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LIBRARIA SEMIONCIALE – POLICARPO PETROCCHI – GIOVANNI GHERARDINI – SCRITTURA CAROLINA – BRUNO MIGLIORINI

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRAFFITO A. Petrucci Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] 'isolotto del faro di Vieste (Foggia). Notizie preliminari, Miscellanea greca e romana 14, 1989, pp. 299-309; C. Tedeschi, L'onciale usuale a Roma e nell'area romana in alcune iscrizioni graffite, Scrittura e civiltà 16, 1992, pp. 313-330; L. Miglio ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONTE SANT'ANGELO – ETÀ CAROLINGIA – ALFABETISMO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFFITO (3)
Mostra Tutti

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] è arricchito con motivi animalistici a uccelli, con busti di santi, con croci e a c. 184v con una grande E onciale, in cui il tratto centrale è sostituito da una mano della tipologia 'a mano benedicente'.Un corredo figurativo analogo caratterizza l ... Leggi Tutto

D

Enciclopedia Italiana (1931)

- È la quarta lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (di in italiano, de in quasi tutte le altre lingue europee; in latino esso sonava de) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] 'ultima scrittura verso le linee sinuose. Dalla D maiuscola dell'alfabeto latino si svolgono la capitale rustica, la corsiva, l'onciale e le forme di minuscole, variamente usate, secondo i tempi e i luoghi, attraverso il Medioevo, fino alle forme ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO D'AREZZO – GRECO MODERNO – DELTA GRECA – LINGUA SI – ACROFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
onciale
onciale (non com. unciale) agg. e s. f. [dal lat. tardo uncialis, che tradizionalmente si identifica con l’agg. uncialis «di un’oncia; alto un pollice», ma è forse un der. di uncus «uncino»]. – Scrittura o. (o assol. onciale s. f.), scrittura...
semionciale
semionciale (meno com. semiunciale) agg. e s. f. [comp. di semi- e onciale, o rispettivam. unciale]. – In paleografia latina è così indicata in modo convenzionale (in quanto il tipo scrittorio designato non ha alcun rapporto diretto con l’onciale)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali