• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [89]
Biologia [38]
Biografie [32]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [8]
Discipline [7]
Biologia molecolare [8]
Immunologia [7]
Biotecnologie e bioetica [6]
Ingegneria [5]

Bartolazzi, Armando

Enciclopedia on line

Uomo politico e medico italiano (n. Roma 1961). Laureato in medicina e chirurgia presso l’università La Sapienza di Roma, specializzato in Anatomia patologica e Oncologia, si è occupato in particolare [...] di tumori della tiroide. Dirigente medico all'Unità di Istologia e anatomia patologica dell'ospedale universitario Sant’Andrea di Roma, dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla salute del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGIA – ONCOLOGIA – CHIRURGIA – MEDICINA – TIROIDE

Castellone, Maria Domenica

Enciclopedia on line

Castellone, Maria Domenica. - Donna politica italiana (n. Villaricca, Napoli, 1975). Laureata in Medicina e chirurgia presso l’università Federico II di Napoli, conseguito il dottorato di ricerca in Oncologia [...] ed endocrinologia molecolare, è ricercatrice del CNR all'Istituto di Endocrinologia e oncologia sperimentale di Napoli. Nel 2018 è stata eletta al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle e dal 2021 al 2022 è stata capogruppo del Movimento a Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – DOTTORATO DI RICERCA – MOVIMENTO 5 STELLE – PALAZZO MADAMA – ENDOCRINOLOGIA

Kahler, Otto

Dizionario di Medicina (2012)

Kahler, Otto Medico austriaco (Praga 1849 - Vienna 1893). Prof. di medicina interna a Vienna (1889), particolarmente noto per gli studi di neurologia, di istologia e di oncologia. Malattia di K.-Bozzolo: [...] lo stesso che mieloma (➔) multiplo ... Leggi Tutto
TAGS: MIELOMA MULTIPLO – NEUROLOGIA – ISTOLOGIA – ONCOLOGIA – VIENNA

Ferreri, Andrés José María

Enciclopedia on line

Medico italiano (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1962). Laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (1985), si è trasferito in Italia nel 1989, ottenendo la laurea in Medicina all’Università di [...] medica all’Università di Milano (2005). Direttore dell’Unità di ricerca clinica sui linfomi e docente di Oncologia presso l’Università vita e salute di Milano, ha condotto studi sui linfomi cerebrali, di cui ha definito le linee guida di trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTARY INTERNATIONAL – CHEMIOTERAPIE – BUENOS AIRES – RADIOTERAPIA – ONCOLOGIA

Dungern, Emil Freiherr von

Dizionario di Medicina (2010)

Dungern, Emil Freiherr von Fisiologo tedesco (Würzburg 1867 - Ludwigshafen 1961). Fu direttore (1906-13) della divisione di biologia della clinica oncologica di Heidelberg e poi diresse fino al 1918 [...] l’istituto di oncologia dell’univ. di Amburgo. Nel 1911, insieme a L. Hirszfeld, scoprì i meccanismi dell’ereditarietà dei gruppi sanguigni AB0. ... Leggi Tutto

chirurgia robotica

NEOLOGISMI (2018)

chirurgia robotica loc. s.le f. Chirurgia eseguita con l’aiuto di strumenti robotici manovrati da un chirurgo. • La prima scuola di chirurgia robotica partirà a settembre, all’Istituto europeo di oncologia [...] di Milano. L’iniziativa è frutto di un recente accordo, annunciato ieri in una nota dell’Ieo, con il Florida Hospital, centro all’avanguardia per la robotica applicata all’urologia. (Enrica Mazzanti, Libero, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA ROBOTICA – CARLO CURCIO – NEOPLASIA – UROLOGIA – FLORIDA

Berenblum, Isaac

Dizionario di Medicina (2010)

Berenblum, Isaac Oncologo polacco naturalizzato israeliano (Białystok 1903 - Rĕḥōvōt, Israele, 2000). Prof. al Weizmann Institute of Science di Rĕḥōvōt e nell’Università ebraica di Gerusalemme. Ha dedicato [...] la sua attività di ricerca al campo dell’oncologia sperimentale, formulando la teoria a due stadi dell’oncogenesi: dapprima presenza di cellule tumorali quiescenti (fase iniziale), poi proliferazione cellulare incessante (fase promovente). ... Leggi Tutto

Semenza, Gregg Leonard

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. New York 1956). Ha studiato biologia ad Harvard e poi presso l'Università della Pennsylvania e si è specializzato in pediatria presso la Duke University. Professore di pediatria, [...] , chimica biologica, medicina e oncologia presso la Johns Hopkins University School of Medicine, dal 2003 dirige anche il programma sulla ricerca vascolare della stessa università. Ha effettuato studi sull'eritropoietina e ha scoperto l'enzima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CHIMICA BIOLOGICA – ERITROPOIETINA – RADIOLOGIA – FISIOLOGIA

nanofarmaco

NEOLOGISMI (2018)

nanofarmaco s. m. Farmaco prodotto con l’impiego di nanoparticelle capaci di raggiungere le cellule tumorali. • La prima applicazione clinica delle nanotecnologie è stata, dunque, la terapia antitumorale. [...] paclitaxel, nanofarmaco approvato nel 2005 negli Usa, è già un block buster e uno dei 20 farmaci più usati in oncologia» precisa [Mauro] Ferrari. (Francesca Cerati, Sole 24 Ore, 20 aprile 2014, p. 10, Nòva24) • Agendo in ambienti delle dimensioni del ... Leggi Tutto
TAGS: NANOPARTICELLE – NANOTECNOLOGIE – ONCOLOGIA

Taròzzi, Giulio

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Torino 1868 - Bologna 1948). Fu prof. di anatomia patologica a Cagliari, Modena e Bologna. Eseguì notevoli ricerche sull'infezione tetanica, valendosi anche di un suo particolare metodo [...] di coltura dei microrganismi anaerobî. Interessanti sono anche i suoi studî sul parkinsonismo postencefalitico e nel campo dell'oncologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFEZIONE TETANICA – PARKINSONISMO – ONCOLOGIA – CAGLIARI – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
oncologìa
oncologia oncologìa s. f. [comp. di onco- e -logia]. – Ramo della medicina che studia i tumori, sia dal punto di vista morfologico e clinico, sia affrontando i problemi dello sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri...
oncològico
oncologico oncològico agg. [der. di oncologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’oncologia: studî o., ricerche o.; preparati o.; istituto oncologico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali