Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] geni, parecchie centinaia dei quali vennero localizzate sui cromosomi.
A partire dagli anni cinquanta, lo sviluppo dell'oncologia sperimentale rese possibile un nuovo approccio: lo studio dei virus che inducono tumori in animali da esperimento portò ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] Cells, development, and the biology of cancer, New York 1992; Oncogenes and growth control, a cura di P. Kahn e T. Graf, ivi 1993. Vedi inoltre i numeri monografici delle riviste Cell, 64 (1991) e Science, 254 (1991), ambedue dedicati all'oncologia. ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] , anomalie del feto evidenziate in ecografia, indicazioni derivanti da test biochimici (altri test ecc.), aborti spontanei ripetuti. In oncologia lo studio citogenetico è utile per la diagnosi, la prognosi e la scelta della terapia più adeguata e ha ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] tre subunità) e piccole. Queste ultime includono la più nota, quella codificata dal protoncogene RAS (v. neoplasie: Oncologia sperimentale, vol. XI). Infine, un ruolo fondamentale è riconosciuto allo ione Ca2+, che agisce sia attraverso l'attivazione ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] può essere ritenuta come una delle più potenti sostanze carcinogene naturali che si conoscano (v. neoplasie: Oncologia sperimentale). Alla stessa stregua vanno considerati i costituenti tossici dei macrofunghi, quali i ciclopeptidi di alcune amanite ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] e Virus è la capacità di entrambi di attivare gli oncogeni (v. Watson e altri, 19962 v. neoplasie: Oncologia sperimentale) inserendosi nelle sequenze nucleotidiche a essi adiacenti. D'altronde, Marie Lou Pardue, del Massachusetts Institute of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] genoma e nella resistenza ai virus.
Individuato un gene della longevità. Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, dell'Università di Perugia e dello Sloan-Kettering Institute for Cancer Research di New York, comunica di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ritardata e, in pari tempo, si sono utilizzati, nella sperimentazione, ceppi di animali geneticamente identici (v. neoplasie: Oncologia sperimentale).
Le recenti dimostrazioni che la resistenza ai tumori si svolge in modo simile, se non identico, a ...
Leggi Tutto
oncologia
oncologìa s. f. [comp. di onco- e -logia]. – Ramo della medicina che studia i tumori, sia dal punto di vista morfologico e clinico, sia affrontando i problemi dello sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri...