In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’ondaelettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] impulso p=hν/c, quest’ultimo diretto nel verso di propagazione dell’onda. Si tratta di particelle che hanno massa di riposo nulla, carica lo scambio di f. media le interazioni elettromagnetiche tra particelle cariche (➔ elettrodinamica).
La fotonica ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] è ν=(Ef−Ei)/h∿3∙1014∙s−1 e la sua lunghezza d’onda è λ=c/ν∿10−6m.
Molto spesso le righe di uno spettro Questi ordini di grandezza fanno sì che il tipo di radiazione elettromagnetica richiesta per provocare l’eccitazione del sistema sia diversa ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] può interagire, cioè scambiare energia, con una radiazione elettromagnetica soltanto per quantità discrete, in quanto sia la sua il problema quantisticamente, l’accoppiamento tra le funzioni di onda delle 2 configurazioni ha l’effetto di scindere i ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] nella misura della distanza terra-satellite dovute all'imperfetta conoscenza della velocità di propagazione dell'ondaelettromagnetica impiegata per la distanziometria, ecc.
Il sistema di riferimento adottato per le determinazioni di posizione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] con una frequenza f0 (girofrequenza) indipendente dalla velocità e data da:
Se si sovrappone a B0 il campo di un'ondaelettromagnetica in arrivo, avvengono fenomeni molto complicati. Lo spostamento D e la corrente di conduzione J non risultano più ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] ) le collisioni tra elettroni e atomi e molecole. Allorché gli elettroni sono messi in oscillazione per il passaggio di un'ondaelettromagnetica, essi assorbono e disperdono una frazione di energia tanto maggiore quanto minore è la frequenza dell ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] si muovono con fasi opposte, mentre il loro baricentro rimane fermo. Si creano quindi dei dipoli elettrici oscillanti e l'ondaelettromagnetica incidente può venire assorbita dal c. se essa è in risonanza con le oscillazioni degli ioni. Da un calcolo ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] determinare anche con le cosiddette telesonde, impiegando il principio della radioteletria: si misura il tempo impiegato da un'ondaelettromagnetica per compiere il percorso di andata e ritorno tra il suolo ed il pallone; questo, allora, è munito ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] per questi dispositivi deriva essenzialmente dal basso valore della velocità di propagazione dell'onda acustica rispetto a quella di un'ondaelettromagnetica, inferiore di circa cinque ordini di grandezza, che permette di realizzare linee di ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] 1,2 (fig.1) in genere le relative funzioni d'onda sono indipendenti una dall'altra; se però la distanza fra i effetto c.a. appare invece quando si applica alla giunzione un'ondaelettromagnetica di frequenza νa o pulsazione ω = 2 πνa. In questo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...