fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] fenomeni magnetici e fenomeni elettrici. La costruzione di potenti elettromagneti diede a M. Faraday (1825-27) la possibilità (come spesso accade) la velocità del suono, si sviluppa un’onda d’urto, che si propaga nello spazio a velocità dell’ordine ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] che, nel corso dell’evoluzione, si sono adattati all’impiego delle radiazioni visibili, localizzate nella fascia dello spettro elettromagnetico tra le lunghezze d’onda di circa 0,4 e 0,7 μm. I quanti di l. possono essere assorbiti, sia negli animali ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] sua energia cinetica o la sua velocità, è la sua lunghezza d’onda di de Broglie λ, legata alla quantità di moto p dalla relazione n., pur globalmente neutro, possiede una struttura elettromagnetica; il valore del raggio quadratico medio della ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] non essere deviati da campi elettrici e magnetici. La natura elettromagnetica dei raggi γ fu riconosciuta soltanto nel 1912, con immediatamente successivi, la misurazione della loro lunghezza d’onda. Subito dopo la scoperta del nucleo atomico nel ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] spesso vivace dibattito attorno al cosiddetto problema del dualismo onda-corpuscolo che trovò soluzione solo nel 1927, con la concetto meccanico di relatività alle equazioni del campo elettromagnetico e di riformulare i concetti della cinematica in ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] e trasportato attraverso un circuito fotonico consistente in guide d'onda, splitter, porte add-drop e altri componenti esclusivamente a comando. Interazioni di singoli atomi in cavità elettromagnetiche, o con condensati di Bose-Einstein, permettono ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] intorno a una posizione di equilibrio.
Ognuno dei campi parziali, considerato da solo, corrisponde a un'ondaelettromagnetica stazionaria, che ha una sua caratteristica distribuzione nello spazio. Così, per esempio, il potenziale vettore A ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] e che si possono interpretare come deformazioni meccaniche che accompagnano l'ondaelettromagnetica; ci sono onde elettromagnetiche ‛lente', con velocità di fase prossima a quella delle onde elastiche, che si possono interpretare come ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] del cielo.
Lo scattering e l'assorbimento degli aerosol. - La teoria elettromagnetica di Mie descrive i processi di scattering e assorbimento di un'ondaelettromagnetica piana dovuti a una particella sferica, assumendo che il campo di radiazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] questa macchina acceleratrice è mantenere la velocità della particella lungo tutto l'apparato, in fase rispetto a un'ondaelettromagnetica che si propaga lungo gli elettrodi. Il primo acceleratore di protoni per esperimenti di fisica fu costruito da ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...