La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] tempo dopo aver pubblicato l'articolo fondamentale in cui per la prima volta identificava la luce come ondaelettromagnetica, progettò ed effettuò esperimenti volti a rilevare l'effetto sulla rifrazione del presunto movimento della Terra attraverso ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] quali emette il fascio in una determinata direzione. Utilizzando frequenze intorno ai 1000 MHz, l'interazione dell'ondaelettromagnetica con l'atmosfera è molto debole per cui l'eco retrodiffuso, prodotto dalle fluttuazioni di umidità e temperatura ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] e provvisto di azione mutagena, rappresenti soltanto lo 0,2% dell'energia radiante che raggiunge la Terra. Quando un'ondaelettromagnetica colpisce la cute, parte di essa è riflessa, parte viene assorbita nei vari strati da molecole in grado di ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] utilizzazione, in quest'ultimo caso parlandosi anche di dispersione, o dissipazione, dell'e. (per es., l'e. che un'ondaelettromagnetica cede a un mezzo non perfettamente isolante in cui si propaghi e che in esso si trasforma in calore, disperso ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] movimento anche alla pallina da ping-pong posta nelle vicinanze. Un campo variabile crea le onde. In particolare un'ondaelettromagnetica è generata da un campo elettrico variabile che crea un campo magnetico variabile il quale, a sua volta, genera ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] minore di c: v. relatività ristretta: IV 811 d. ◆ [RGR] [OTT] A. relativistica d'onda: variazione della direzione di propagazione di un'ondaelettromagnetica, causata dal moto del sistema di riferimento rispetto alla sorgente e sensibile solo per ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] è quella delle l. metalliche, costituite da lamine metalliche profilate pianoparallele e basate sul fatto che un'ondaelettromagnetica propagantesi tra due lamine conduttrici acquista una velocità di fase maggiore della velocità della luce nel vuoto ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] nulla). ◆ [EMG] Vettore di H.: il vettore (v/µ) (ðA/ðt), con v velocità di fase di un'ondaelettromagnetica, µ permeabilità magnetica assoluta del mezzo di propagazione, A potenziale vettore, t tempo; può semplificare, talora, calcoli relativi a ...
Leggi Tutto
Maxwell, James Clerk
Giuditta Parolini
Diavolo d’un fisico!
Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] equazioni di Maxwell, un fatto nuovo: la propagazione nello spazio dei campi elettrico e magnetico, cioè di un’ondaelettromagnetica. Infatti, quando un campo elettrico varia, nei punti dello spazio circostante si sviluppa un campo magnetico anch ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] : IV 250 b. ◆ [EMG] [MCC] Piano di v.: per un'onda trasversale elastica o per un'ondaelettromagnetica, il piano definito dalla direzione di propagazione dell'onda e dal vettore spostamento nel caso elastico o dall'intensità del campo elettrico nel ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...