diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] o da un vero e proprio diffrattore, così detta perché nel caso di radiazioni luminose è una figura luminosa, di varia forma a seconda delle modalità della d.: v. onda: IV 257 d. ◆ [OTT] Teoria vettoriale della d.: v. diffrazione della luce: II 139 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] √-1-+-2-χ-/-c-2. (111)
In un campo stazionario, dove le gik sono indipendenti da t, la frequenza di un'ondaluminosa misurata in unità temporali t (frequenza ‛coordinata') è costante lungo il raggio. Invece, secondo la (111), la frequenza propria ν ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] spettro ampio di onde piane che si propaghino in ogni direzione; l'interazione di un'ondaluminosa piana di lunghezza d'onda Λ con un'onda sonora di lunghezza d'onda λ, che agisce da reticolo di diffrazione per via di una variazione sinusoidale dell ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] della particella. Questo è dovuto allo stesso motivo che determina la distribuzione della frequenza di un'ondaluminosa contenuta in un intervallo spaziale limitato; a questo abbiamo accennato nella discussione della teoria della relatività generale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] mezzo materiale. Come Leonhard Euler (1707-1783) prima di lui, egli associava il colore della luce alla frequenza dell'ondaluminosa, ma si spinse ben oltre nell'applicare tale assunzione. Medico di formazione, nel corso dei suoi studi Young si era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] all'epoca, l'osservatore riuscirà a valutare gli effetti del suo moto relativo, per esempio, misurando la velocità dell'ondaluminosa rispetto al suo laboratorio; (b) poiché le leggi dell'ottica sono indipendenti dallo stato di moto dell'osservatore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] semplice: ciò che percepiamo come oscurità è l'annullarsi del campo elettrico e del campo magnetico che formano l'ondaluminosa, mediando su un tempo lungo rispetto al periodo della luce, mentre una luminosità elevata rappresenta un valore elevato di ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] luce nella zona in cui si trova la particella e disponiamo un rivelatore di luce nelle vicinanze. Talvolta un'ondaluminosa urterà l'elettrone, sarà deviata e raggiungerà il rivelatore che trasmetterà l'informazione a un calcolatore il quale cercherà ...
Leggi Tutto
Ologramma
Giuditta Parolini
Un’immagine a tutto tondo
Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] interferenza tra la luce riflessa dall’oggetto e la luce di riferimento permette di registrare le informazioni sulla fase dell’ondaluminosa e crea l’intreccio di linee fatto di zone chiare e scure che si osserva sulla lastra.
Strane proprietà degli ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] ottici cui sono associati differenti valori di ωi e ki interagiscono con generazione di una quarta ondaluminosa coerente avente frequenza e vettore di onda date da somme e differenze (rispettivamente scalari e vettoriali) di ωi e ki. Questo effetto ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...