La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la prima volta un solitone ottico. Ricercatori della società IBM riescono a generare un solitone ottico, ossia un'ondaluminosa stazionaria, in una fibra ottica.
Nasce la 'femtochimica'. Ahmed H. Zewail e i suoi collaboratori del California Institute ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] reazioni fotochimiche e comportano l’esistenza di una sostanza colorata (pigmento) che assorbe le radiazioni luminose di lunghezza d’onda efficace per essi; tali fenomeni comportano anche relazioni causali tra le reazioni fotochimiche e le risposte ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] che sono in grado, utilizzando una fonte di energia (luminosa, chimica, termica), di produrre sostanze organiche e sono sono molto minori della più piccola delle lunghezze d’onda che caratterizzano lo spettro armonico delle intensità di corrente ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] a partire dal centro. Se il r. è illuminato da un’onda piana monocromatica che vi incide normalmente, nei punti P dell’asse a si compongono in fase dando luogo a massimi di intensità luminosa, con una concentrazione di luce paragonabile a quella che ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] le quali l’emissione di radiazioni ultraviolette avviene in corrispondenza di lunghezze d’onda minori rispetto a quelle delle l. ad alta pressione. Hanno efficienza luminosa di 50-60 lm/W, flussi luminosi di 10.000-90.000 lm e durata di 6000-10.000 ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] durante la s. si producano scintille, fumi ed emissione luminosa molto intensa; la s. ad arco sommerso viene impiegata uniformemente distribuito su una delle due parti da collegare. L’onda d’urto sviluppata dall’esplosione comprime le due parti con ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] catastrofe u. si indica la divergenza, per lunghezza d’onda tendente a zero, della brillanza specifica σo del corpo luminosità, e nane bianche, calde ma piccole e molto poco luminose. La radiazione u. stellare totale emessa dalla nostra Galassia è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] di migliaia di sensori luminosi (CCD: Charge Coupled Device) che trasformano l'energia luminosa in energia elettrica; questi scopi. Quando una radiazione laser a bassa lunghezza d'onda viene portata attraverso l'endoscopio all'interno della cavità da ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] 'uomo. Nell'elettroretinogramma si constata dopo un certo periodo di latenza dalla stimolazione luminosa della retina un'onda negativa, onda a, cui segue un'onda positiva b, le cui caratteristiche: latenza, durata, altezza, ecc., sono particolarmente ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...