Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] flusso la cui durata può variare da pochi secondi (propagazione delle onde sismiche; v. terra solida, vol. VIII) a centinaia di Ma ( generati dall'astenosfera contaminata; 3) nel Quaternario l'onda orogenica continua a migrare verso oriente, mentre l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in tempo di guerra era comprendere le condizioni di onda e di risacca che consentissero gli ammaraggi dei mezzi anfibi fu costretto a interrompere ogni attività di questo genere. Tecniche sismiche, e altre analoghe, permisero ai geologi di sondare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] l’impianto termonucleare a reattori BWR di Fukushima Daiichi. A causa dell’onda d’urto dello tsunami (più alta di 7 m), superiore alla (shutdown), in osservanza del protocollo di emergenza sismica, e della vasca di stoccaggio per il combustibile ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] quarzo con impronte di impatto, depositi da tsunami (onda di maremoto), frane sottomarine. Un evento di questo tipo stratigrafia paleomagnetica, allora agli albori. Anche la stratigrafia sismica, per quanto studiata e interpretata, era ancora nella ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Nettuno (1989), fino a uscire dal sistema solare attraversando l'onda di urto che separa l'ambiente solare dal mezzo interstellare. Nel come sarà ricercata l'evidenza di attività sismica mediante lo studio della propagazione acustica amplificata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] tagli (118 m di pellicola) sul film poi andato in onda con il titolo edulcorato Frammenti di un film di Joris Ivens al 1968) e promotore dell’acquisizione di gruppi sismici dall’azienda statunitense Western geophysical company che erano considerati ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] .
Il primato del valore estetico dell’opera, sull’onda della revisione critica dei linguaggi artistici del Novecento e e fino a oggi, le Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche (d.m. 16 genn. 1996) e le Istruzioni generali per la ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] 2° volume e viene anche qui richiamato – è ugualmente toccato dal rischio sismico, al Sud come al Centro e al Nord. La similitudine fra i in campo scolastico, culturale, editoriale. Sull’onda della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] confluite nella loro sede naturale, davano luogo a un’onda di piena che travolgeva diverse automobili, provocando la § 3.2) o per il crollo di un capannone durante lo sciame sismico verificatosi in Emilia nel 2012 (Cass. n. 51285/2017).
A fronte ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] di particelle o di un'onda piana, definita come il rapporto tra il flusso uscente del fascio o dell'onda e quello entrante, in funzione , il piano ortogonale allo spigolo rifrangente. ◆ [GFS] S. sismica: v. geofisica applicata: III 28 e. ◆ [OTT] S ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
dromocrona
dromòcrona s. f. [comp. di dromo- (v. -dromo) e -crono]. – In sismologia e nella prospezione sismica del sottosuolo, diagramma che dà i tempi impiegati da un certo tipo di onda sismica (longitudinale o trasversale, diretta o riflessa...