Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] hertziane (microonde) all’estremo inferiore (rosso) dello spettro delle ondeluminose. La banda infrarossa (IR) è generalmente suddivisa in i. vicino, che indica il campo di lunghezza d’onda da 0,7 a 10 μm, i. medio, lontano ed estremo, che indicano ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] direzionalità non è però conosciuto.
C'è inoltre una differenza tra l'emissione delle onde nella regione delle radiofrequenze e quella delle ondeluminose e di raggi X. Nel caso X e ottico gli elettroni intervengono individualmente nell'emissione ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] che vanno tutti ottimizzati. Prima di tutto l’effetto della turbolenza atmosferica, che produce distorsioni delle ondeluminose provenienti dalla sorgente, causando spostamenti e distorsioni dell’immagine. Conseguentemente, l’immagine di una stella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a predizioni. Bohr illustrò il suo principio facendo riferimento alle descrizioni, per esempio, di elettroni e ondeluminose. Tali descrizioni sono complementari nel senso che richiedono concetti che sono mutuamente esclusivi anche se effettivamente ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] la sorgente ideale è un corpo nero che non emani radiazioni luminose); le sorgenti più utilizzate sono la lampada a filamento di nichel ogni componente spettrale viene diffratta in modo che le onde provenienti da tutti i solchi risultano in fase tra ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] , e nane bianche, calde ma piccole e molto poco luminose. La radiazione u. stellare totale emessa dalla nostra Galassia è mentre per i tipi meno evoluti il riscaldamento è determinato da onde acustiche. In fig. 2 è mostrato uno spettro u. della ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] il trasporto convettivo di energia si sviluppano intense onde elastiche, che vengono dissipate nella corona e una stella di grande massa (maggiore di una massa solare), molto luminosa e generalmente di tipo spettrale O oppure B, che emette un intenso ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] della Via Lattea. Percorrendo l'equatore galattico si osserva, su onde dell'ordine di 1,2 m, un massimo di intensità distanza va intesa come quella relativamente alla quale l'intensità luminosa di una sorgente sta in rapporto inverso a D2.
Ritornando ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] a loro volta origineranno ammassi di stelle molto giovani, luminose e blu. L'HST fornisce varie evidenze del fenomeno, satelliti LISA per la ricerca di un fondo cosmologico di onde gravitazionali, da lanciarsi entro il secondo decennio del 21° ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...